I lavori, con/senza segno:
- senza: f1*s1 = f2*s2
-o con : f1*s1 = -f2*s2
Le forze
- fatte dalla macchina
- subite dalla macchina
- trasmissione di forze
- a caso
Quando mi sono trovato a dover segnare le forze durante una spiegazione, la spiegazione della carrucola semplice, pressato dal non poter riflettere a sufficienza, ho scelto di rappresentare le forze fatte dalla macchina, in questo caso le forze fatte dai 2 capi della fune. Cio' e' contrario a cio' che solitamente si fa per studiare il moto dei corpi, in cui si disegnano le forze subite dal sistema.
dida: Forse e' piu' semplice, o conveniente con allievi ip, non considerare il lavoro col segno.
dida: Maggiani95 (debole) non riesce a comprendere il termine "macchine
semplici", anche se capisce i suoi rappresentanti: puleggia, paranco,
ecc...; ma il termine di gruppo non riesce a trovarlo significativo.
Questo penso che succeda poiche':
- non vede le simiglianze tra questi sistemi
- sia: come semplicita'
- che: come visione forza-spostamenti.
Nello schema della macchina semplice a 2 poli, con forze e spostamenti associati ad ogni polo, puo' convenire una nomenclatura di questo tipo:
grandezza | |||
---|---|---|---|
piccolo | grande | ||
grandezza | forza | fp | fg |
spostamento | sp | sp |
fp*sg=fg*sp
Ricordare sempre: prima la forza, poi lo spostamento.
Caso
+----------------------------------+ | grandezza | +----------------+-----------------+ | piccola | grande | -------------+-------------+----------------+-----------------+ grandezze | forza | fp | fg | +-------------+----------------+-----------------+ | spostamento | sp | sg | -------------+-------------+----------------+-----------------+