^^Pressione e forza: causa, effetto, correlazione.

La causa e' la forza e l'effetto la pressione, o viceversa: la causa e' la pressione e l'effetto e' la forza?

Il libro-Amaldi concepisce la pressione come dovuta alla forza; non so cosa Amaldi pensi veramente; il pensare la pressione derivata od effetto della forza puo' avere il suo senso nella economia di un libro di testo in cui si ha come concetto principale la forza, pero' io penso che sia altrettanto sensato pensarla il viceversa, anzi forse anche piu' sensato, poiche' la forza che viene considerata e' una risultante, una grandezza globale del sistema, mentre le interazioni sono localizzate alla superficie di contatto.
D'altra parte se guardiamo a cio' che si misura, in molti casi e' l'effetto complessivo sulla superficie, cioe' la forza e non la pressione.

Posso in generale concepire una situazione in cui ci sono cio' che io penso essere effettivamente le cause, ma non essere direttamente misurabili, solo gli effetti.
In conclusione: si tratta di problematizzare cio' che si intende per conoscenza. Un modo di vedere e':

L'atteggiamento pilatesco su causa-effetto

Non pronunciarsi su chi sia effettivamente la causa o l'effetto, ma guardare solo alla legge che regola la loro corrispondenza, poiche' ai fini pratici e' l'unica cosa che conta, poiche' e' con questa che si fanno i conti.

Links

Correlare, correlazione.

 

 

Guida ins

Titolo

Pressione e forza, quale la causa? quale l'effetto?