Un allievo dice che l'acqua sale nella cannuccia, poichè sta scaldando l'acqua, e non l'aria, ma non si accorge che la falange del suo pollice è inavvertitamente a contatto con la zona d'aria.
Inoltre, sicuramente, se scalda l'acqua, questa a sua volta scalda l'aria soprastante, e quindi l'allievo scalda comunque l'aria nella bottiglia, seppur indirettamente (come del resto scalda indirettamente l'acqua, poichè il calore di conduzione attraversa la plastica della bottiglia per arrivare all'acqua).
d: E' il tanto calore dato all'acqua dalla tanta mano, o il poco calore dato all'aria dalla piccola falange a causare l'innalzamento?
Suggerimento:
Il dato misurato l'anno scorso è circa: 1 litro di acqua che aumenta di
Temperatura di 1 °C, aumenta di volume di 0,4 cm3 (precis: è la dilatazione media tra 20 °C e 70 °C). Per rispondere dovremmo sapere quanto si
alza il liquido nella cannuccia inserendo 1 cm3, e quanti °C le mani
hanno riscaldato l'acqua. Entrambi i dati richiedono misure, anche se si possono
fare sensate supposizioni.