^^Calore specifico gas perfetto.

Capacita' termica, calore specifico >>>

Capacita' termica, calore specifico dipendono dalle condizioni della trasformazione

I casi studiati scolastici sono 2:

cV calore specifico a volume costante

cp calore specifico a pressione costante     cP > cV

dando per scontato che si parli di cn calore specifico all'unita' di mole.

Nei fenomeni della vita comune: solidi liquidi e gas scambiano calore a pressione costante dell'atmosfera. I gas si possono trovare riscaldati a volume costante, es Pentola a pressione, es Bottiglia con cannuccia.

Il calore specifico cV varia al variare della temperatura

come conseguenza del variare di ∆U con la temperatura

Calore specifico a volume costante, all'unita' di mole, di un gas perfetto

Q= ncn∆T    cn = (3/2)R  ≈ 12 J/(mole*K)

dim:

semplice poiche' Q=∆U dato che Q=W+∆U e W=pdV=p*0=0

Q=∆U=(3/2)nR∆T  differenziale di U = (3/2)NkT = (3/2)nRT.

cn = C/n = (3/2)R  

Calore specifico a pressione k:  cP > cV   (lo calcoleremo).

dim:

Q=W+∆U

Caso V=k: Q=∆U

Caso p=k: Q=W+∆U 

A determinare la variazione di temperatura e' la variazione di energia interna.

Links

  1. Riscaldamento; legge  Q=C∆T, C=cm, Q=c*m*∆T; capacita' termica, calore specifico.
  2. calore specifico di una trasformazione adiabatica