![]() |
sulla Terra e' come se fossimo in una gigantesca siringa | |
![]() |
siringa in siringa, per riflettere sul ruolo dell'aria esterna. Puo' essere l'idea guida per collegare il ruolo dell'atmosfera al tema delle 2 camere. |
Come la Terra e' un grande magnete, per spiegare l'orientamento dei piccoli magneti, cosi' la Terra e' una grande siringa, per spiegare la pressione atmosferica dell'aria.
Questa analogia non cita esplicitamente il contributo alla pressione dovuto al peso sovrastante, inoltre c'e' la terra che comprime dall'altra parte. Non e' direttamente la forza di gravita' che agisce su un volumetto a comprimerlo, la compressione e' l'effetto finale di una catena di cause-effetti innescati dalla forza di gravita'.
e quindi una pressione dovuta alla forza peso. Da questo punto di vista non e' diversa dalla pressione che si sviluppa in una colonna di materiale solido. La differenza sta nel fatto che nel solido gli sforzi possono trasmettersi anche tangenzialmente alla superficie di separazione e non solo perpendicolarmente come nel caso dei liquidi.
Bicchiere
pieno d'acqua, rivoltato, tappato con un foglio.
20giu2008 e' sotto "fluidi/pressione nei fluidi" da quando e' nata, pero' ora vedo ragioni per metterla sotto "peso".
ix Pressione; forze concentrate/distribuite; distribuzione di forze.