^^Specchio circolare. Sorgente puntiforme interna.
Il codice di rappresentazione
la luce e' rappresentata da raggi di luce, nel disegno i segmenti colorati.
Dove ci sono piu' raggi nella stessa area, la luminosita' e' maggiore.
- raggio che dalla sorgente va allo specchio e' piu' visibile e non lascia
traccia
- raggio riflesso e' semitrasparente e lascia traccia semitrasparente
dove si sono sovrapposti piu' raggi, il colore aumenta, e cio' codifica la
maggiore intensita' luminosa.
Video (doppio clic -> schermo intero)
- Sorgente dista dal centro 2/5 del
raggio.
Il raggio esce dalla sorgente puntiforme e raggiunge la superficie dello
specchio circolare, dove viene riflesso secondo la legge della riflessione.
Si lascia la traccia solo del raggio riflesso, per rendere il disegno piu'
leggibile.
- Sorgente dista dal centro a passi di
1/10 del raggio.
Si vede quel che si vede, ma si puo' pensare
- specchio fermo, sorgente in moto (è ciò che si vede)
- sorgente ferma, specchio in moto
Animazioni GeoGebra
- si attivano clic nell'angolo in basso a sx della finestra grafica;
- clic di nuovo ferma, clic riattiva.
- Ctrl-F pulisce la finestra grafica dalle tracce.
- Una variabile parametro puo' essere variato scrivendoci dentro
direttamente previo doppio clic. Parametri:
- S punto sorgente
- passo di variazione della variabile di ciclo
- Per leggere meglio la posizione della sorgente nel disegno, una
volta si puo' attivare la griglia, uno dei pulsantini sul bordo alto della
finestra grafica.
- Per ripetere l'animazione quando il ciclo non e' infinito, occorre
- azzerare la variabile del ciclo
- cmd animation on
specc_elli.ggb il ciclo e' ∞. Quando
si vuole, smettere.
La sorgente e' in posizione 1,5/5 del raggio dal centro.
2.ggb il ciclo è 1. La sorgente e' in
posizione 2/5 del raggio dal centro.
Il fondo e' nero, i raggi gialli. Il fondo nero mima la stanza oscurata.
Lunghezza del raggio (incidente+riflesso), parametro variabile
3.ggb il ciclo è 1. La sorgente e' in
posizione 2/5 del raggio dal centro.
t variabile del ciclo.
L1 lunghezza del raggio (incidente+riflesso), variabile parametro.
Valori di L1 da sperimentare
- 1+ floor(t / 72)
e' quello con cui parte
- 7 + floor(t / 72) / 2
- 9 + floor(t / 72) / 2
- 9 + floor(t / 72) / 5
- 9.4 + floor(t / 72) / 10 e' centrato sul punto che sembra piu' illuminato
- 9.8 + floor(t / 72) / 10
|
|
5.ggb il ciclo è 1. La sorgente e' in
posizione 2/5 del raggio dal centro. t variabile del ciclo.
|
|
Approfond
Con gli occhi non vediamo i raggi che ci passano davanti, solo quelli che ci
entrano negli occhi, e li vediamo come punti.
Show


Talk
Gestione
Ho dubbi dove far risiedere i programmi: se in "ottica" o in
"ellisse<figure<spazio", per concepire nel modo piu' astratto-geometrico.