d: cerchiamo di definire le seguenti parole anche tramite il concetto di
"direzione".
av-vicin-arsi al-lontan-arsi
avan-zare/ti indietr-eggiare/o
figure: rpr MOTO rpr MOTO, SPOSTAMENTO. DA ... A ... Rimbalzi. Figure.
d: I disegni dei rimbalzi e i disegni degli spostamenti di avvicinamento/allontanamento sembrano simili, perche'?
x: 2 corpi si avvicinano quando vanno nella stessa direzione
i: le ruote davanti dell'automobile vanno sempre nella stessa direzione, ma non
si incontrano-avvicinano mai.
x: anche le rotaie del treno.
La massima vicinanza e' il contatto. Possiamo considerare il contatto come un caso particolare di vicinanza.
DIREZION, CULTURA COMUNE.
es: in che direzione e' andato?
Le direzioni nella cultura comune sono associate al movimento, alla posizione,
...
- CENTRICHE. Considerate nella vita quotidiana, ma non in fisica.
- PARALLELE. Le sole considerate in fisica.
Nel linguaggio-pensiero comune si intende che tutti gli spostamenti che portano
a un centro hanno la stessa direzione, appunto quella verso tale centro; mentre
nel linguaggio-pensiero settoriale della fisica, no! sono tutte direzione
diverse! in fisica si considerano uguali due direzioni quando sono parallele.
Quindi si ha in fisica l'apparente contraddizione che: muovendosi nella stessa
direzione non ci si incontra mai!
uguale direzione: rette parallele
diversa direzione: rette non parallele, cioe' incidenti. Le rette incidenti non
sono di uguale direzione.