5/5/93
************************************ * *********** * * * QIN <<<<< QOUT * * * QOUT >>>>> QIN * * * QGEN * QGEN * * * QDISTR * QDISTR * * * QACC * QACC * * *********** * ************************************
SIS1 SIS2 SISX ************ ******************** * QIN12 <<<<<<<<<<<<<<< QOUT21 QIN2X <<<<<< * QOUT12 >>>>>>>>>>>>>>> QIN21 * * QGEN1 * * QGEN2 * * QDISTR1 * * QDISTR2 * * QACC1 * * QACC2 QOUT2X >>>>>> ************ *********************
Cio' che e' uscente da un sistema e' entrante in un altro.
Il bilancio non e' 1, ma una rete di bilanci.
Il sistema di cui fare il bilancio non e' l'unico; si fa un bilancio proprio
perche' scambia con altri sistemi; c'e' una rete di sistemi e di scambi;
potenzialmente ogni sistema-nodo della rete puo' scambiare con qualsiasi altro.
Potenzialmente ogni sistema-nodo della rete puo' scambiare con qualsiasi
altro. La notazione deve tener conto di cio'.
Una notazione: di applicabilita' generale; spesso piu' conveniente; e' una
notazione a 2 indici:
QIN[X,Y] quantita' entrata in sis_X, uscita da sis_Y QOUT[X,Y] quantita' uscita da sis_X, entrata in sis_Y QINX = somma_Y( QIN[X,Y] ) somma su tutti gli altri sistemi QOUTX = somma_Y( QOUT[X,Y] )
Paragone: la nomenclatura per le coppie di forze di inter-azione.