es: Moto circolare uniforme; rappresentazione.
Animare
un punto sulla circonferenza.
.ggb | Moto circolare di un punto mobile su una circonferenza |
.ggb | Centro rotazione, fisso nell'origine pcart. Start position on xAxis. Candidato per iniziare l'uso dello slider-Angle |
.ggb | Centro rotaz, libero. Start position, libera. |
.ggb | Ogni 15 gradi |
![]() |
ogni 45° ↔ 8 img. R= 12. Diametro 25. 32px, poteva essere 31, ma per regolarita' ho lasciato 32. E' angolata in basso a sinistra, cioe' il pixel in piu' e' in alto a destra. .xcf |
![]() |
ogni 15° ↔ 24 img. Le 2 img differiscono per la posizione del punto. Qui si muove come un ottagono. .xcf |
![]() |
ogni 30° ↔ 12 img. 12-gono. .xcf |
![]() |
pq punto quadrato
Il moto circolare e il moto armonico sono cosi' legati che e' sensato tenere il disegno delle figure nello stesso posto.
β | x | ∆x | Calcolato |
---|---|---|---|
0 | 28 | 28 | |
15 | 27 | -1 | 27,0 |
30 | 24 | -3 | 24,2 |
45 | 20 | -4 | 19,8 |
60 | 14 | -6 | 14,0 |
75 | 7 | -7 | 7,2 |
90 | 0 | -7 | 0 |
Si puo' notare che la qualita' non e' massima, poiche' il colore degli oggetti gia' disegnati cambia fotogramma per fotogramma.
I colori programmati nero, esportati risultano virati.
Se li si vuole in scala di grigi occorre ritoccare con Gimp; inoltre facendolo mi sono reso conto che su 16 gradi 0-15, non usava i primi 4, e quindi in effetti non c'era la massima resa di nero, quindi ho dovuto ritoccare a mano la mappa dei colori scalandoli verso scuro.
![]() |
92x92 color (204,0,0). Ritorna a 0, e ricomincia da 0. Viene disegnato l'angolo svolto.
|
![]() |
64x64 color (255,0,0). Ritorna a 0 usando l'inizio del ciclo. Non disegno angolo svolto. |
![]() |
E' quella di prima, col colore nero, come settato in GeoGebra. Ritoccata con Gimp per portare avere il nero pieno, poiche' GG fa un grigio molto scuro, portata a mano a 6 colori gradi di grigio, da 8 ridotti a macchina. Ottimizzata gif, per migliorare rispetto a GG che fa replace. |
![]() |
Per ottenere un trace ... ho reso trasparente i fotogrammi per poterli cumulare, |
![]() |
Studio punti da mettere in cima al raggio, sulla circonferenza. Punti 4 colori: 000 555 aaa fff. S potrebbe anche dire 3 grigi-neri, poiche' il bianco-sfondo puo' essere cambiato con qualsiasi altro colore. |
![]() |
![]() |
![]() |
Mi sono intestardito a farlo a mano con Gimp, non so se e' piu'
bello di quello derivato da GG, cmq ha la sua bellezza pixel art.
.xcf 63x63 px, dispari, poiche' asse centrale di 1 px- |
![]() |
e' l'inizio di un tentativo di fare un'ellisse da 2 circonferenze.
Ho diminuito il nr di divisioni-raggi-punti, equi aumentato l'angolo a
30°. SI puo' usare per mostrare = velocita' angolare ≠ vel periferica. |
![]() |
i punti mi sembrano troppo grossi |
![]() |
per provare con punti piu' piccoli, pirma li rimuovo, solo raggi |
![]() |
poi punti quadri 3x3px, rossi |
![]() |
punti neri. I gradi di grigio sono solo 3, il minimo per poter parlare di sfumatura, cioe' il grado intermedio. Nella mappa, poiche' utilizzati sono solo 2, apprezzabile solo ingrandito pixel art, altrimenti si poteva fare con 1 solo color |
![]() |
Inizialmente fatta per
Moto Rettilineo del Pendolo, composto col
Moto Rettilineo Uniforme, trasversali tra loro. Cmq da fare poiche' e' il seno, e prima avevo fatto coseno come rpr immediata per osci orizzontale del pendolo. |