A PC2 B *---------------* \ / \ / \-----/ PC
PC percorso
PC2 percorso piu' breve tra A e B
2 mov partono contemporaneamente da un punto e arrivano contemporaneamente ad un altro punto seguendo percorsi diversi.
es: da una citta' ad un'altra con 2 diversi percorsi.
d: cosa dire? es: d: e' possibile?
dida: introduzione del linguaggio letterale. Per giustificare le nominazioni sono necessarie digressioni che si cerca di rendere fruttuose.
Si tratta anche di far apprezzare i vantaggi d lglt
es: in occasione della lettura di qualche commento o riflessione sul mov, notare
come sia lunga, tanto che ci si puo' perdere. Il lglt permette una indicaz
sintetica, non e' automatico pero', bisogna sapere cosa dire e sapere dirlo.
d: come indicare con linguaggio simbolico letterale matematico la relaz tra le
lunghezze dei percorsi?
r: grande maggioranza: PC1 > PC2
dida: la domanda ha successo emotivo poiche' sanno rispondere.
d: e' sufficientemente preciso scrivere solo PC1 > PC2?
x | no, potrebbe riferirsi alla larghezza della strada |
---|
dida: se nessuno interviene, si puo' continuare con l'esempio della strada spazialmente piu' lunga e temporalmente piu' breve in cui la necessita' di distinguere costringe a una ulteriore specificazione
es: STRADA SPAZIALMENTE PIU' LUNGA, MA TEMPORALMENTE PIU' BREVE
E' quella strada di cui si dice: e' piu' lunga, ma si arriva prima.
Cambiando caso in considerazione, supponiamo che il percorso piu' lungo
sia piu' scorrevole, e che in condizioni normali si compia prima.
d: come indicare in lglt?
T(PC1) > T(PC2)
per indicare con completezza la disuguaglianza di sistemi e'
necessario citare la variabile ordinata cui ci si riferisce.
es: PC1 > PC2 rispetto alla lunghezza
o L(PC1) > L(PC2)
d: confronto: percorso VS movimento
conclusione: nelle espressioni precedenti bisogna sostituire PC con MOV.
d: come indicare in lglt che i mov iniziano contemporaneamente?
T(PC1)=T(PC2)
PA(PC1)=PA(PC2)
Le espressioni non sono a posto, poiche':
Quali sono i tempi possibili? ref: temptip
Cosi' da giustificare la scrittura del tempo che distingue tra istante e durate.
mov; spazi-o: lunghezza/area/volume; tempi: istanti/durate; velocita'
fasce orarie
dida: metto l'indice 1 al percorso piu' lungo proprio per forzare gli allievi a dire PC1 > PC2, mentre loro sarebbero condizionati dalla denominazione a dire maggiore quello con l'indice maggiore
Partenza e arrivo contemporanei; scuola elementare.
Ricerca nuovo titolo:
Due moti partono assieme e arrivano assieme
2 moti, uguale traiettoria, partono e arrivano contemporanei.
2 moti, di traiettoria uguale, partenza e arrivo contemporanei.