N | s | ∆s | vm |
---|---|---|---|
0 | 0 | +6 | +76 |
1 | 6 | +6 | +76 |
2 | 12 | +5 | +60 |
3 | 17 | +4 | +48 |
4 | 21 | +2 | +24 |
5 | 23 | +1 | +12 |
6 | 24 | -1 | -12 |
7 | 23 | -2 | -24 |
8 | 21 | -4 | -48 |
9 | 17 | -5 | -60 |
10 | 12 | -6 | -72 |
11 | 6 | -6 | -72 |
12 | 0 | -6 | -72 |
13 | -6 | -6 | -72 |
14 | -12 | -5 | -60 |
15 | -17 | -4 | -48 |
16 | -21 | -2 | -24 |
17 | -23 | -1 | -12 |
18 | -24 | +1 | +12 |
19 | -23 | +2 | +24 |
20 | -21 | +4 | +40 |
21 | -17 | +5 | +60 |
22 | -12 | +6 | +72 |
23 | -6 | +6 | +72 |
24 | 0 | fine | fine |
![]() |
E' un grafico cartesiano fatto da 2 grafici cartesiani di funzione sovrapposti.
I grafici vengono sovrapposti, adattando opportunamente le scale, per esprimere una corrispondenza tra le funzioni rappresentate.
E' la tb delle posizioni, spostamenti e velocita' medie del punto mobile. s = posizione; ∆s = variazione di posizione, cioe' spostamento; vm = velocita' media. Tutte col segno; operazioni con la somma algebrica tra numeri relativi.
Es: s9=17 s10=12 ∆s = -5 poiche' 17+(-5)=12.
La variazione viene scritta nella riga dello stato iniziale.
Le variazioni sono come numero: 1 meno del numero degli stati.
Es: 25 stati, 24 variazioni (consecutive).
Numerando per 1 iniziando da 0, il numero dei numeri della numerazione sono 1 piu' del numero finale
Es: 0 1 2 3 4 5 sono 6 nr; 0 1 2 3 ... 24 sono 25 nr.
Siccome e' un grafico fatto da 2 grafici sovrapposti, allora ogni scala grafica ha 2 significati, a seconda del grafico a cui si riferisce.
posizione, spostamento, velocita', variazione di velocita', accelerazione, hanno un verso, tradotto in nr dal segno.
Sinusoide. Il grafico della traiettoria e quello della velocita', si assomigliano, hanno forma di sinusoide.
Ho numerato ogni 6 fasi, gli stati 0 6 12 18 24, in corrispondenza dei quali la posizione e', rispettivamente 0 max 0 min 0.
Disegnati solo ai quarti di giro. Indicano circolazione antioriaria.