dida: RECUPERO E ALLINEAMENTO DELLA TERMINOLOGIA/ESPERIENZE SCOLASTICHE SUL
PIANO CARTESIANO / RETICOLI
Va fatto il prima possibile poiche' e' un linguaggio da coltivare fin
dall'inizio.
Gli esercizi seguenti vedono solo il puro aspetto operativo matematico, mentre
la semantica dei grafici di funzione e' un argomento di tutto l'anno.
Fare indagini sui diversi tipi di rappresentazioni basate sul piano cartesiano,
sui vari usi del piano cartesiano.
La classe deve rendersi conto che ci sono diversi usi.
Adattamento dialettico di modo espressivo e contenuto.
---c: poliseg ref: Traiettoria che disegna una figura; polisegmento; testo.
p: piano cartesiano.
1- disegna i punti (x,y) = (1,16), (2,8), (4,4), ... continua raddoppiando la x
e dimezzando la y
2- costruisci rettangoli aventi tali punti per 1 dei vertici e il vertice
opposto nell'origine. Che caratteristiche comuni hanno? Cosa puo' rappresentare
d'altro il disegno?
3- R(x,y) = ? help: x*y=?
4- se y=3 => x=16/3. Qual e' la regola generale per trovare
- la y data la x
- la x data la y
5- calcolare gli altri punti per tutti i valori interi di x e di y fra 1 e 16 e
disegnali.
Se sei furbo puoi dimezzare il numero di calcoli da fare.
Se non hai ancora capito scrivi le coppie (x,y) ottenute oppure guarda la
disposizione dei punti gia' disegnati
6- unite con una curva
dida: durante la correzione/confronto collettivo appunti su
- la nomenclatura, i concetti rilevanti del piano cartesiano.
Il punto 1 richiede 1 lezione. La volta successiva si corregge i punti seguenti.
Punto1: permette di verificare se la nomenclatura x,y e' conosciuta o no.
Criterio per il +: avere aggiunto tutti i punti (8,2) (16,1).
punto 2: Il disegno puo' rappresentare:
- rettangoli di ugual area
- sezioni di parallelepipedi di ugual profondita' e quindi di ugual volume
p: piano cartesiano
disegna il triangolo i cui vertici sono (2,2) (4,2) (3,4).
Disegnane uno grande il doppio con un vertice in (5,1).
I problemi possono avere piu' di 1 soluzione.
p: piano cartesiano.
disegna il tuo tavolo son un opportuno rapporto.