^^Lo spostamento rigido nel piano equivale a una rotazione.
Si puo' portare un segmento nell'altro con una rotazione, se non sono
paralleli.

- segmenti neri: posizione iniziale e finale del corpo rigido
- frecce rosse: spostamenti
- tratteggio nero: asse spostamenti
Links
Circonferenza passante per 2 punti.




Guida ins
Commento:
- Per univocita', i segmenti-corpo_rigido dovrebbero essere frecciati, in
modo da individuare il corpo in modo univoco, altrimenti gli spostamenti dei
capi potrebbero essere scambiati.
- il disegno dovrebbe partire col solo corpo in posizione iniziale, e poi
aggiungere la posizione variata
- gli assi degli spostamenti dovrebbero essere dello stesso colore degli
spostamenti.
- il fatto che gli spostamenti sono disegnati contemporaneamente e non in
sequenza, lo trovo giusto.