^^Rototraslazione nel piano.
Sottotitolo: Rappresentazione del moto. Rotazione e traslazione (movimenti
elementari), rototraslazione (mov composto). Movimenti elementari /composti.
i: disegnate nel modo piu' schematico possibile il movimento che ho fatto
movendomi [da una piastrella all'altra].
 |
2 diverse rappresentazioni dello stesso movimento, o meglio dello stesso
corpo.
-1: In un caso il corpo e' stato rappresentato visto dall'alto come u
rettangolo: i lati lunghi sono schiena e petto, i lati corti le spalle.
-2: il lato lungo rappresenta la direzione avanti-indietro. Quindi
rispetto all'altro caso e' una rappresentazione simbolica, mentre l'altra
e' figurata. |
 |
Qui abbiamo una rappresentazione per stati del moto
- piu' stati
- solo stato iniziale e finale |
 |
Puo' essere difficile valutare ad occhio se il moto e' uniforme.
Se il corpo cambia orientazione non e' immediato parlare di
"spostamento del corpo", poiche' i vari punti si spostano
diversamente.
Fissando l'attenzione al centro del corpo-rettangolo, si puo' anche
ammettere che il moto sembri uniforme, ma a ben guardare ... con l'aiuto
di un sistema di riferimento ... |
 |
|
Commentiamo i disegni.
- posizione INIZIALE, FINALE, INTERMEDIA
- riconosciamo un tipo di disegno: DISEGNO A FILMATO di un movimento
- d: qual e' il disegno a filmato PIU; BREVE? r: figura [posizione] iniziale
e figura finale
- i disegni fatti non sono cio' che l'osservatore ha visto: osservo il moto
da un PUNTO DI VISTA, il PUNTO DI VISTA DI OSSERVAZIONE, e lo disegno da un
altro punto di vista, il PUNTO DI VISTA DEL DISEGNO, brevemente VISTA. La
scelta del punto di vista dipende dallo scopo del disegno, cioe' si sceglie
una vista adatta allo scopo del disegno.
- disegna pos iniziale e finale, raffigurando il corpo con freccia (caso A)
e con segmento (caso B)
- i: con che SEGNO avete rappresentato il corpo umano? r: un rettangolo, un
segmento, una freccia.
- i: come chiamare la vista che avete usato? Boro': vista aerea. i: VISTA
DALL'ALTO, o VISTA IN PIANTA.
- i: qual e' la CORRISPONDENZA TRA IL RAPPRESENTANTE ED IL RAPPRESENTATO? in
questo caso tra il rettangolo che raffigura il corpo umano ed il corpo umano
stesso?
r: - avendo visto il mov fatto, capisco che il rettangolo indica:
- direzione-del-lato-lungo: la direzione da spalla a spalla, cioe' il
lato lungo e' la larghezza delle spalle
- lato corto: lo spessore del torace.
- la rappresentazione col rettangolo non identifica completamente la
posizione del corpo reale, poiche' il corpo in una posizione o con fronte e
retro scambiati e' rappresentato sempre con lo stesso rettangolo.
- il rettangolo e il rettangolo che ha fatto mezzo giro, sono uno
indistinguibile dall'altro.
- se uso il rettangolo per rappresentare l'orientazione nel piano, e uso 2
rettangoli per rappresentare la rotazione nel piano dando la pos iniziale e
la pos finale, non ottengo una indicazione univoca, ma una indicazione
indeterminata da una rotazione di mezzo giro.
- una rotazione che scambia il fronte con il retro (mezzo giro), scambia
anche la sinistra con la destra.
Poli: bisogna dire qual e' il punto di INIZIO e quale di FINE, non basta
disegnarli, poiche' potrebbero essere intesi scambiati!DAL punto A AL punto B.
i: non basta. Poli: e la rotazione.
CAMBIAMENTO DI LUOGO: schema verbale: DA… A …
Questa raffigurazione mostra il cambiamento di luogo: A B, ma non il cambiamento
di orientazione.
d: e' meglio questa o l'altra come descrizione del moto? r: dipende dallo scopo.
Zac: questa non e' una rotazione, e' 1/4 di rotazione; girando dall'altra
parte … 3/4
i: l'esperienza insegna che per economia di comunicazione e' conveniente
chiamare "rotazione" non solo la ROTAZIONE INTERA, ma anche la
ROTAZIONE PARZIALE e la ROTAZIONE MULTIPLA, sia multiplo intero che qualsiasi.
Lo stesso cambiamento di posizione da una posizione iniziale A ad una
posizione finale B puo' essere fatto tramite infiniti movimenti.
2 di questi sono particolari:
- prima fare tutta la rotazione e poi fare tutta la traslazione
- viceversa.
posizione= (pos-luogo; pos-orientazione) e' la posiz intesa in senso
composto.
- abbiamo guardato al moto guardando sia alla posizione-luogo che alla
posizione-orientazione
- in certi casi abbiamo usato la parola "posizione" intendendo
contemporaneamente sia la pos-luogo che la pos-orientazione. In tali casi la
parola era intesa in senso composto.
- in certi casi abbiamo usato la parola "posizione" intendendo o
la pos-luogo o la pos-orientaz.