^^Rotolamento uguale, riferimento diverso. Cambio sistema di riferimento.

Piano cartesiano posizionato diversamente

Origine nel centro del rettangolo di base Origine sul lato superiore, 10 quadretti dall'angolo-vertice-lato sx

Posizioni Spostamenti
N x y N H V
A -6 +6 AB +8 +2
B +2 +8 BC +6 -4
C +8 +4 CD 0 -2
D +8 +2 DE 0 -2
E +8 0 EF -2 -6
F +6 -6 FG -8 -2
G -2 -8 GH -6 +4
H -8 -4 HI 0 +2
I -8 -2 IJ 0 +2
J -8 0 JK +2 +6
K=A -6 +6      

Posizioni Spostamenti
N x y N H V
A -9 +3 AB +8 +2
B -1 +5 BC +6 -4
C +5 +1 CD 0 -2
D +5 -1 DE 0 -2
E +5 -3 EF -2 -6
F +3 -9 FG -8 -2
G -5 -11 GH -6 +4
H -11 -7 HI 0 +2
I -11 -5 IJ 0 +2
J -11 -3 JK +2 +6
K=A -9 +3      

Descrizioni alternative della posizione del riferimento cartesiano

Asse x coincidente con il lato superiore del rettangolo di base. Origine a 10 quadretti dal lato sinistro, verso destra.

 

Rettangolo 6x4 su rettangolo 14x6. Svolge 2 perimetri.

Parte "sdraiato" col lato sx allineato al lato sx del rettangolo di base.

Perimetro rotolante: 20. Perimetro base: 40. Poiche' il perimetro di base e' il doppio, dopo uno svolgimento di 2 perimetri, il rotolante ritorna alla posizione iniziale.

Titolo alter

Rotolamento uguale, riferimento diverso.

Cambio sistema di riferimento.

c: Il titolo adottato e' l'unione di questi 2.

Links