Origine nel centro del rettangolo di base | Origine sul lato superiore, 10 quadretti dall'angolo-vertice-lato sx | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Descrizioni alternative della posizione del riferimento cartesianoAsse x coincidente con il lato superiore del rettangolo di base. Origine a 10 quadretti dal lato sinistro, verso destra. |
Parte "sdraiato" col lato sx allineato al lato sx del rettangolo di base.
Perimetro rotolante: 20. Perimetro base: 40. Poiche' il perimetro di base e' il doppio, dopo uno svolgimento di 2 perimetri, il rotolante ritorna alla posizione iniziale.
Rotolamento uguale, riferimento diverso.
Cambio sistema di riferimento.
c: Il titolo adottato e' l'unione di questi 2.