Facciamo scorrere il quaderno lungo i lati del banco. | |||||||
Qui la posizione iniziale e' a quaderno "in piedi" piuttosto che "sdraiato". |
|||||||||||||||
Possiamo muovere il quaderno in linea retta anche lungo altre direzioni oltre quelle parallele ai lati del banco: In q caso specifico viene a mancare il sistema di guida dato dal seguire i bordi.
In ogni caso q movimenti si chiamano: traslazioni rettilinee.
Alcune ce le fa riconoscere la percezione come rettilinee, altre
vanno un po' pensate.
Esperimento: camminare avanti, lateralmente, diagonalmente.
Rifare la stessa cosa pero' il camminare avanti non deve essere parallelo
alle pareti della stanza, bensi' diagonale da un angolo della stanza a
quello opposto.
Oppure camminare in diagonale seguendo la fila di piastrelle, o
parallelamente alla parete.
In 3 camminare paralleli, solo che uno cammina avanti, l'altro a lato,
l'altro in diagonale.
La diagonale e' una linea retta!