^^Soglia di rilevazione delle grandezze continue.

Soglia di:

Soglia di rilevazione

- di una grandezza continua

- di variazione di una grandezza continua
ref: Soglia di rilevazione, soglia di percezione, soglia di sensibilita' dello strumento.

 

  1. Quando un corpo si immerge in acqua contenuta in un recipiente, l'acqua sale.

    Es: quando facciamo il bagno.
    d: se mettiamo una moneta nel bagno, l'acqua sale?
    r: a occhio non si vede innalzamento, pero' secondo il modello geometrico che ci siamo fatti, l'acqua sale. Possiamo rendere a parole questa problematica dicendo che: l'acqua sale, ma in modo inavvertibile.

  2. Il riso pesato con la bilancia da cucina: il singolo grano non muove la bilancia, i grani tutti insieme si.

    d: il singolo grano pesa o no?
    r: ha un peso sotto-soglia, rispetto all'apparato di misurazione considerato.

  3. Un filo di acciaio e' flessibile dipendentemente dal suo diametro.

    d: Un filo delle dimensioni di un manico di scopa e' flessibile?
    r: si, in modo inavvertibile.

  4. Un urto tra 2 masse; se i sistemi sono identici succedono certe cose, cambiano i valori relativi delle masse ...

    d: se una massa e' preponderante, l'urto lascia inalterato il moto della massa preponderante?
    r: l'alterazione e' inavvertibile

  5. Il pendolo oscilla, alla fine si ferma.

    d: alla fine della prima oscillazione e' risalito alla stessa altezza?
    r: a occhio si, e' piu' basso in modo inavvertibile.