3 ------------ 2 cm |
Supponiamo mi sia comoda questa corrispondenza, cioe': un certo numero rappresentato con una certa lunghezza. Voglio estendere la corrispondenza in modo proporzionale. |
Rappresentazione proporzionale (=def) i termini della rappresentazione variano in proporzione.
Variare in proporzione, Variazione proporzionale (=def) i termini della corrispondenza variano in dello stesso fattore (= moltiplicatore decimale).
Il numero rappresenta in astratto una qualsiasi quantita'. Es: 3kg, 3 secondi, 3 newton, ecc...
quantita' numerica QN | quantita' grafica QG |
numero N | Lunghezza L |
numero N | numero di cm |
In pratica: rappresentare un numero con un segmento lungo un certo numero di cm
In brevis: rappresentare un numero con un numero di centimetri.
E' presupposto che la rappresentazione sia proporzionale.
N | L cm | |
---|---|---|
3 | 2 | |
1 | 2/3 | rapporto unitario, divido per N: N/N=1, N/L. Quanti cm corrispondono all'1 (1 unita') |
3/2 | 1 | rapporto unitario, divido per L: L/L=1, L/N. Quante unita' corrispondono a 1cm. |
a | ? | dato 1 termine della corrispondenza, calcolare l'altro. |
? | b |
rappresentare una quantita' e la sua composizione, con un segmento, in proporzione.
Posso rappresentare una quantita' tramite una estensione spaziale: 123d a23d.
Fare le icone per 123d a23d; scatta l'associazione coi 123vettori.
poiche' una quantita' e' tale rispetto a una certa composizione, che diciamo somma.
premesso: una quantita' e' negli studi rappresentata
Per rappresentare le quantita' coi segmenti, si considera il numero che rappresenta la quantita' in una fissata UM, e su esso solo ci si basa per determinare il segmento rappresentante.
Quindi si puo' piu' in astratto considerare "come rappresentare i numeri coi segmenti", cioe' non considerando l'UM poiche' non influisce sul procedimento che determina il segmento rappresentante.
Inoltre coi segmenti si possono rappresentare anche le grandezze non quantita', come ad es la temperatura, sempre con lo stesso procedimento basato sul nr che rappresenta la grandezza in una fissata UM.
premesso: una quantita' e' negli studi quasi sempre rappresentata da nr&UM (numero e unita' di misura, es 3kg, 2m, 27,2s), quindi
se si sottintende UM, allora la quantita' e' rappresentata da un nr.
Quindi astraendo dalla UM possiamo dire che la quantita' e' rappresentata da un nr.
cmt: discorso un po' scentrato.