Leggere le istruzioni qui di seguito.
Usare solo il modello del cc (compito in classe), puo' non essere sufficiente per svolgere correttamente il cc.
Le prime 2 righe sono obbligatorie, le seguenti sono facoltative, sono un extra.
|
Le unita' di misura V [cm³] |
N | Punt | Descrizione |
---|---|---|
1 | 1,2 | Ecz1 0,4+0,4+0,4 calc V d D% |
2 | 1,2 | Ecz2 0,4 area=B*H + 0,3 altezza H=A/B +0,2
arrotondamento H + 0,3 errori = 0,1+0,1+0,1 errore assoluto + relativo + % |
3 | 1 | Ecz3 |
4 | 0,4 errore differenza: disegno + numeri e parole | |
5 | 0,3 = 0,1+0,2 risultato in numeri e lettere | |
6 | 0.3 formula dell'errore della differenza | |
7 | Ecz 4 frasi mem | |
8 | 0,5 | errore del risultato delle operazioni |
9 | 0,5 | = 0,3+0,2 per riferire una misura con completezza |
10 | Tot | 7,4 |
11 | 0,5 | ExtraEcz2: ultime 4 righe di calcoli |
12 |
Ecz1 |
|
13 | -0,1 | no UM V d |
14 | -0,1 | no rispetto cifre dopo la virgola |
15 | -0,1 | no formule |
16 | -0,1 | errori di calcolo |
17 | -0,1 |
Ecz2 |
18 | -0,1 | no risultato area scritto |
19 | -0,1 | no formule |
20 | -0,2 | arrotondare H errato. 0,2 invece di 0,1 poiche' e' richiesto esplicitamente l'arrotondamento al mm |
Gli esercizi sono troppo complicati quando rivisti in fase di recupero cc, poiche' non c'e' piu' il ricordo del contesto, es l'argomento "rettangoli equiarea". Occorre scorporare, fare a pezzi l'esercizio.
La sequenza equiarea non deve essere assieme al discorso "approssimazione, errore".