| Mis | E% |
|---|---|
| 1 | 100 |
| 2 | 50 |
| 3 | 33,33 |
| 4 | 25 |
| 5 | 20 |
| 6 | 16,67 |
| 7 | 14,29 |
| 8 | 12,5 |
| 9 | 11,11 |
| 10 | 10 |
| 10 | 10 |
| 20 | 5 |
| 30 | 3,33 |
| 40 | 2,5 |
| 50 | 2 |
| 60 | 1,67 |
| 70 | 1,43 |
| 80 | 1,25 |
| 90 | 1,11 |
| 100 | 1 |
| 100 | 1 |
| 200 | 0,5 |
| 300 | 0,333 |
| 400 | 0,25 |
| 500 | 0,2 |
| 600 | 0,167 |
| 700 | 0,143 |
| 800 | 0,125 |
| 900 | 0,111 |
| 1000 | 0,1 |
la risoluzione della misura genera un errore poiche' pone un limite al poter fare un misura esatta.
risoluzione ≡ sensibilità ≡ valore di 1 divisione (della scala dello strumento di misura)
Spesso per semplicita', si conviene:
errore dello strumento = errore di risoluzione
piccolo, cioe' poche' unita' di risoluzione.
e% = e/valore, errore e valore misurati nelle stesse unita' di misura (UM).
e% non cambia se si cambia UM.
Per semplicita' prendiamo la risoluzione come UM.
| Misura | EA | E% |
|---|---|---|
| 1 | 1 | 100 |
| 10 | 1 | 10 |
| 100 | 1 | 1 |
Se la misura e' espressa in unita' di misura della risoluzione,
allora si puo' calcolare l'errore relativo una volta per tutte.
Qui l'ho fatto per le prime 100 divisioni. >>>