Qui esempi ed esercizi, ma se non si capisce cio' di cui si parla, occorre leggere le pagine precedenti, che presentano l'argomento.
Numeri semplici per non ostacolare la comprensione del procedimento.
ricordare: med e SD devono essere nr accompagnati dalla loro UM.
risulta: 2,0 2,3 2,1 1,9 1,8 cm³
med= 10,1/5 = 2,02cm³ SD= 0,5/2 = 0,25cm³
Media di 5 nr = Somma /5
Somma = 2,0 + 2,3 + 2,1 + 1,9 + 1,8 = 10,1
Somma/5 = 10,1/5 = 2,02
SD = (max - min)/2 = (2,2 - 1,8)/2 = 0,5/2 = 0,25
per imparare a capire i testi, anche se leggermente diversi.
Rp1 | Rp2 | Rp3 | |
---|---|---|---|
t10 | 20,6 | 20,1 | 20,2 |
Media | SemiD | Misura | |
---|---|---|---|
20,3 | 0,25 | 20,3 ± 0,25 |
Media di 3 nr = Somma /3
Somma = 20,6 + 20,1 + 20,2 = 60,9
Somma/3 = 60,9/3 = 20,3
SD = (max - min)/2 = (20,6 - 20,1)/2 = 0,5/2 = 0,25
Media di 3 nr = Somma /3
Somma = 20,6 + 20,1 + 20,2 = 20+20+20+ 0,6+0,1+0,2 = 60+0,9
NdR: E' il conto che ho fatto a mente per scegliere numero divisibile per 3.
Somma/3 = (60+0,9)/3 = 60/3 + 0,9/3 = 20 + 0,3
SD = (Max - min)/2 = (20,6 - 20,1)/2 = 0,5/2 = 0,25