^^Tradurre in valore, la posizione dell'indice sulla scala.
rem (per mentalizzarsi):
La scala piu' conosciuta, quella del
Righello

si legge facile poiche' "il suo valore", cioe' il valore associato ad una
tacca qualsiasi, si ottiene ...
- contando le tacche: quante tacche dalla tacca del nr piu' vicino minore.
- e ... accostandolo a destra del nr minore, separato da virgola
Es: la tacca che ha come vicino minore 8, e dista da esso 3 tacche, ha come
valore 8,3
invece per una scala in generale non e' cosi' semplice
c'e' un passaggio in piu': occorre considerare il valore di 1 divisione,
che non e' piu' 0,1.
Occorre
- S: il valore di 1 divisione
- n: leggere il nr di divisioni, anche con virgola
- n*S e' il valore totale delle divisioni, da aggiungere (o sottrarre) al
valore della tacca numerata piu' vicina
Es
Misurare 5
dosi da 40 ml, e verificare che l'unione sia la somma 200.
Tb con colonna di valore misto U+div (Unita'+divisioni)
per comodita' di calcolo
Links
Arrivi:
-
Misurare 5
dosi da 40 ml, e verificare che l'unione sia la somma 200.
-
Verificare calibrazione recipienti graduati: misurare lo stesso corpo
liquido.
- Per misurare
col cilindro graduato ...
Approfond
Dirlo
- Tradurre la posizione dell'indice sulla scala, in valore.
- Tradurre in valore, la posizione dell'indice sulla scala.
Guida ins
Scala di lettura di uno strumento di misura
Qui la difficolta' e' che la scala piu' conosciuta, quella del
Righello

ha il valore uguale al nr di tacche, invece per una scala in generale non e'
cosi'.
rem (per mentalizzarsi):
La scala piu' conosciuta, quella del
Righello

si legge facile poiche' "il suo valore", cioe' il valore associato ad una
tacca qualsiasi, si ottiene ...
contando le tacche: quante tacche dalla tacca del nr piu' vicino
- leggo il nr piu' vicino alla tacca, minore di essa
- determino quante tacche per arrivare alla tacca considerata
- posso contarle partendo dal
- ha il valore uguale al nr di tacche,
- invece per una scala in generale non e' cosi'.