Sono basati sulla divisione: Decimi, centesimi, millesimi.
ref: Dividere. Voce.
ha senso operare su una quantita' con le operazioni dei numeri decimali.
In pratica pero', per gli allievi del primo anno di scuola media superiore, l'unica grandezza continua veramente dominata e' la lunghezza, quindi i nr decimali sono un'astrazione incerta, basata su 1 solo caso, la misura della lunghezza.
Quindi il primo passo e' estendere l'uso dei numeri decimali alle altre grandezze.
Il modo piu' veloce di affrontare le nuove grandezze e' dire che si comportano come la lunghezza.
Es: una velocita' 2,3 volte maggiore di un'altra.
In generale cio' che conta e' interrogarsi sempre sul significato delle operazioni numeriche che facciamo. Es: d: Che senso ha sommare 2 velocita'? R: dipende dal contesto.
c: Domanda fatta anche nel programma "Genius".
ref: Dividere moltiplicando per il reciproco.
Vengono chiamati di solito "numeri decimali", riferendosi al fatto che hanno il decimo dopo la virgola. Questo nome non mi piace completamente poiche' diventa improprio nel caso di numerazione in base diversa dal 10.
L'unico modo che ho trovato per chiamarli e' "numeri con la virgola".