![]()
|
fattoreA=7
1234567 fattoreB=3 1234567 1234567 risultato=3*7
Tavola pitagorica (della moltiplicazione).
Le tabelline (della moltiplicazione).
Mi stimola a pensare tutti i fattori accoppiati che danno lo stesso risultato: x*y=k.
Graficamente li posso rappresentare in famiglia in modo significativo con angolo fisso: il vertice opposto descrive una curva che si chiama iperbole equilatera.
I 3 fattori sono rappresentati dalla estensione degli spigoli di un parallelepipedo retto.
Questa e' forse la prima rappresentazione di operazione che viene fatta a
scuola.
Poi non ne vengono piu' fatte.
Penso che invece sarebbe utile continuare.
Interpretazione rettangolare della moltiplicazione.
es: rappresentazione rettangolare di 3*12=36
fattore2= 12
************ fattore1= 3 ************ ************ risultato=3*12