d: quali sono i punti estremi della distribuzione?
x_2004: il piu' in alto, il piu' in basso e quelli a lato.
i: l'ordine con cui dirli non importa, o conviene stabilirne uno? Perche' ti e'
venuto in mente proprio questo e non un altro?
Osservazione psicologica: e' fortissima la tendenza a dire "alto,
basso" piuttosto che " basso, alto".
Il punto piu':
c_2003: Trovare, segnare, far capire quali siano i punti estremi, nel modo o piu' modi che si ritengono opportuni.
Poiche' e' l'ordine associato al piano cartesiano.
Pero' ci sono altri ordini sensati:
+ alto, + basso, + a sinistra, + a destra, si capisce ma e' un uso deprecato poiche' il simbolo + viene usato con significato che non e' quello delle operazioni e dei segni dei numeri relativi.
Ci sono stati vari modi:
modi che possiamo comunque far rientrare nelle 2 categorie: o grafiche o numeriche.
C'e' poi chi li ha usati entrambi.
i: si possono ricavare i punti estremi,
- invece che ispezionando il grafico delle posizioni,
- usando solo la tabella delle coordinate?
Dopo una discussione guidata:
si recupera il significato di: minimo e massimo di un insieme di numeri
La definizione di minimo si basa sul significato di "minore".
In modo speculare,
la definizione di "massimo" si basa sulla definizione di
"maggiore".
-7 < -5 anche se 7 > 5
per ricordarlo-capirlo conviene rifarsi alla linea dei numeri
... -10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3
-2 -1 0 +1 +2 +3 +4 +5 +6
+7 +8 +9 +10 ...
Il minimo dell'insieme delle coordinate x ...
e' il punto piu' a sinistra, piu' precisamente e' la coordinata del punto piu' a
sinistra.
Abbreviand0-schematizzando
Numeri | Geometria |
---|---|
minimo x | estremo sinistro |
massimo x | estremo destro |
minimo y | estremo basso |
massimo y | estremo alto |