Questo titolo non e' che un altro modo di porre la domanda: "cos'e' un vettore".
Per dare concretezza al vettore, ci si puo' riferire al vettore spostamento. Questo modo di fare rientra nello schema generale di prima studiare lo spazio, e poi usare lo spazio come linguaggio astratto.
Quindi invece di fare esercizi sui vettori, faccio esercizi sui vettori spostamento.
4- Una grandezza vettoriale: ref: vtdoc
- si puo' raffigurare tramite un vettore
- si puo' concepire come una grandezza composta da:
Pisani. a- __verso_______ raffigurata da __->________________________ b- __velocita'___ raffigurata da __lunghezza ->______________ c- __direzione___ raffigurata da __A_<---> B_________________
c: la velocita' e' la grandezza vettoriale con cui ha piu' confidenza, quindi per lui e' il prototipo di grandezza vettoriale, ed esprime le relazioni della classe col linguaggio del prototipo; per lui "velocita'" sta per "intensita' della grandezza vettoriale". Inoltre l'insegnante di navigazione ha probabilmente usato come linguaggio: velocita' e velocita' vettoriale, invece che l'uso fisico velocita' (vettoriale) e intensita' della velocita'.
Questa domanda potrebbe essere riformulata domandando quale e' la differenza tra 2 vettori, per quali motivi, aspetti, 2 vettori sono diversi, od uguali.