![]() ![]() |
Classe 3A | Classe 3B | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Legenda
|
Le tabelle riportano i dati in ordine di generazione. La' dove non sono in ordine crescente secondo la grandezza presa come variabile x, come primo passo elaboratore conviene riordinare le misure.
Riordiniamo secondo la velocita' (valori crescenti), che e' inversamente proporzionale al tempo di transito, quindi cio' equivale a ordinare secondo i valori decrescenti del tempo di transito.
Inizialmente avevo messo in tabella il caso limite v0x=0, poi l'ho tolto, e' piu complesso del solito e merita di essere discusso a parte.
v0x vorrebbe essere velocita' istantanea allo stacco dal piano orizzontale, cioe' quando la forza peso diventa l'unica forza agente, mentre prima era equilibrata dalla reazione vincolare del piano.
La velocita' del mobile nel tratto cronometrato non e' costante, e quindi la velocita' istantanea e' diversa dalla velocita' media. Di quanto e' diversa?
Come fare a misurare la diminuzione di velocita'?
Misurata diversa in classi diverse. E' corretto? E' stato trascurato qualcosa di trascurabile?
Il mobile impatta non in 1 punto, ma in una zona estesa. Quale punto della zona di impatto bisogna considerare? Come nell'arrivo dei corridori bisogna considerare il punto piu' avanti del corpo perche' e' il primo a tagliare il traguardo?
Per verificare che il lancio fosse orizzontale, abbiamo dato per scontato che il pavimento fosse orizzontale e che il piano del tavolo fosse parallelo alla sua base di appoggio. Il presupposto fisico di questo ragionamento e': un piano parallelo a un piano orizzontale e' anch'esso orizzontale.
dida: Deprecabile introdurre modi di dire come "gittata orizzontale" per intendere "lancio orizzontale e impatto su piano orizzontale"
Sagoma-sezione del profilato | |
---|---|
0,9 mm | spessore del profilato |
17,8 | base della U (esterno) |
16 | base della U (interno) |
5,3 | altezza dei lati della U |
45° | angolo della ripiegatura verso il basso |
14 | distanza tra il termine delle ripiegature |
Struttura: La pista di lancio e' realizzata con un profilato plastico deformabile (non una "plastica dura"). La sezione (o sagoma) del profilo e' circa ad U, pero' i bordi sono ripiegati verso l'interno a 45°.
Attenzione durante la misura col calibro dei materiali deformabili >>>
Piu' che altro del raggio di curvatura e dell'inclinazione tra i tratti rettilinei.
La parte orizzontale e' fissata con una vita passante il profilato che si avvita sul piano sottostante di legno. Questa vite fa sobbalzare le palline piccole che toccano e ruotano sul fondo, ma non le palline piu' grosse che invece "rotolano" sui fianchi ripiegati del profilato.
La parte inclinata e' sostenuta da un sostegno. Il sostegno e' 1, e il peso della pallina e' sufficiente ad incurvare la pista.
Descrizione |
Æ [mm] |
Massa [g] |
Volume [cm3] |
Densita'.xls [g/cm3] |
A sez [cm2] |
---|---|---|---|---|---|
Pallina mouse | 21,95 | 31,40 | 5,54 | 5,67 | 3,78 |
Palla d'acciaio di Francesco | 22,15 | 44,78 | 5,69 | 7,87 | 3,85 |
Nell'esperimento e' dato per scontato che il tempo di volo e' invariabile, o si poteva fare a mano un tentativo di misura?
Cosa si puo' concludere dall'esperimento?
Se si misurano anche le altezze di sgancio (gia' che ci siamo... pero' troppa carne al fuoco rischia di bruciare ... in medio stat virtus ...) allora lo studio dei fatti si puo' separare in 2 parti:
La tabella scritta di getto, come qui appare, contiene il caso limite v0x=0 e da' come L corrispondente 0. Questo e' vero nel modello ideale puntiforme, ma in realta' si entra nel caso dei lanci che "strisciano il bordo".
Calc | Misure | |||
---|---|---|---|---|
v0x | L | t | h | |
[m] | [s] | |||
0 | 0 | 0 | 0 | |
1 | 0,152 | 0,42 | ND | |
2 | 0,378 | 0,16 | ||
3 | 0,533 | 0,12 | ||
4 | 0,661 | 0,09 | ||
5 | 0,801 | 0,08 |
Gittata orizzontale dall'alto; gittata in funzione della velocita' di lancio.
c: non so piu' bene cosa volevo dire, probabilmente che era una gittata in cui il punto di arrivo era piu' basso del punto di lancio.
Discesa di una sfera e di un cilindro su retta inclinata.
esof: Lancio.