tit fin eg fuo pis lun es pti tab olo dov pis inf alt plic ico ell Andreello | + | + | . | | | | | | | - | p| | | Bellini | + | + | + | | | | | | | - |m | + | | Bolis | - | + |+++| | | | | | + | + | = | | | Borroni | | | | | | | | | | | | | | Cainarca | - | - | ++| - | | | | | | - |m | | + | Carimati | - | . | + | - | | | | | | - |m | | | Crivelli | + | + | + | | | | | | | + |m p| | | D'Ambrosi | + | + | . | | | | | | | - |m | | | Forgione | + | + | + | | | | | | | - | p| | | Leone | - | + | + | | | | | | | + |m= | | | Longoni | - | + | . | | | | | | | |m | | | Lucini | | | | | | | | | | | | | | Mantica | + | + | + | | | | | | | - |m | | | Manzoni | - | + | ++| | | | | | | - |m=p| | | Mattioli | - | + | + | | | | | | | . |m | | | Munegato | + | + | + | - | | | | | | + |m | | | Paradiso | + | + | . | - | | | | | | - |m | | | Quitadamo | + | + | + | | | | | | | - | p| | | Ravizza | - | + | . | | | | | | | - |m | | | Regonini | - | + | + | | | | | | | + | =p| | | Ronchi | + | + | + | | | | | | | + |m | | | Savian | + | + | + | | s | | | | | . | | | | Spinato | - | + | + | | | | | | | + | = | | | Veronesi | - | + | + | | | | | | | + |m | | | Verzeni | + | . | + | | | | | | | - |orizzontale| Zambonin | - | + | + | | | | | | | - | p| | |
pti ico = punti iconici, come le icone del calcolatore.
lun alt = lunghezza altezza inclinazione: sono state valutate assieme per
giudicare il "fin dove arriva".
es pli = esplicito l'affermazione se il punto d'arrivo e' piu' o meno alto di
quello di partenza
fuo pis = fuori pista e' l'unico caso considerato. Negativo.
pis inf = pista infinita.
copiature: forgione-bellini nota disciplinare.
lingua err: Regonini: scanciato = sganciato Manzoni : il svantaggio = lo svantaggio Crivelli: simmetiche = simmetriche leggenda = legenda