come
il calore che passa da un corpo ad un altro, si comporta come un liquido che si travasa da un recipiente all'altro, senza variare di quantita'.
![]() |
2 corpi isolati termicamente.
A e B corpi in contatto termico Q calore trasferito da A a B QA calore entrato in A QB calore entrato in B -QA = QB = Q
|
A | B | ||
---|---|---|---|
inizio | QA1 | QB1 | quantita' iniziali contenute nei corpi |
fine | QA2 | QB2 | quantita' finali contenute nei corpi |
variazione ∆Q Es |
∆QA -3 |
∆QB +3 |
-∆QA = ∆QB ∆QB
= -∆QA
-∆QB = ∆QA ∆QA = -∆QB ∆QA + ∆QB = 0 le variazioni sono opposte QA + QB = k la quantita' totale si conserva |
************ * * QE >>>>> >>>>> QU * * * * ************ |
in base al 1PTD Q=W+∆U δW=pdV (1° principio della termodinamica)
l'energia scambiata tramite il lavoro di espansione δW=pdV e' trascurabile rispetto a quella scambiata come calore.
Nella pratica quotidiana questo e' vero per i solidi ed i liquidi.
Termini |
A | B | Differenza ∆T |
---|---|---|---|
inizio | TA1 | TB1 | ∆T1 |
fine | TA2 | TB2 | ∆T2 |
variazione ∆T | ∆TA | ∆TB |
corpo A | corpo B | ||||
---|---|---|---|---|---|
inizio | QA1 100 |
TA1 50 |
QB1 200 |
TB1 20 |
quantita' iniziali contenute nei corpi |
fine | QA2 60 |
TA2 30 |
QB2 240 |
TB2 30 |
quantita' finali contenute nei corpi |
variaz | ∆QA -40 |
∆TA -20 |
∆QB +40 |
∆TB +10 |
-∆QA = ∆QB ∆QB
= -∆QA
-∆QB = ∆QA ∆QA = -∆QB ∆QA + ∆QB = 0 le variazioni sono opposte QA + QB = k la quantita' totale si conserva |
Fino a che non si ha dimestichezza coi modi di dire del flusso, dopo aver detto spontaneamente, conviene sempre ridire col modo standard astratto "Q entrato, Q uscito".