Ambiente-mentalizzazione: pensiamo a un corpo riscaldato da una sorgente di
calore es: acqua su un fornello
La calorimetria si basa sulla legge:
dtt prp q | | | quantita' di calore assorbito dal corpo incremento di temperatura del corpo
l'incremento di temperatura di un corpo e' proporzionale al calore assorbito
da corpo.
Questa legge riguardata con gli occhiali-scopi della misura, si puo' ridire:
L'INCREMENTO DI TEMPERATURA E' UN INDICE DI MISURA DEL CALORE ASSORBITO,
PROPORZIONALE AL CALORE ASSORBITO.
Questa legge non e' assoluta, ma vale sotto condizione: in un certo campo di
comportamento del sistema
es: - non e' vera per l'acqua all'ebollizione: il calore assorbito non aumenta
ulteriormente la temperatura, ma fa evaporare l'acqua, cioe' trasforma acqua in
vapore. All'ebollizione vale un'altra legge.
- e' vera per la fase liquida dell'acqua, escluse le zone di trasformazione di
stato, con una precisione superiore all'1 per cento.