^^Evaporazione.

Velocita' di evaporazione.

+-----------------------------------+
| Velocita' di evaporaz dei liquidi |
+-----+-----+-----+------+-----+----+
|  NM       |  M  |  t   |  v  |
|  UM       |  g  | ' "  |g/ora|
|  E        |     |      |     |
+-----+-----+-----+------+-----+
| acqua     | 0,2 |40'   | 0,3 |
| alcool    | 0,2 | 4'20"| 2,8 |
|           |     |      |     |
|           |     |      |     |
|           |     |      |     |
|           |     |      |     |
Unita' di misura convenienti:
- cg/min      e' cio' che suggeriscono le unita' dei misuratori
- grammi/ora  e' cio' che spontaneamente e' venuto durante la lezione
- mg/min      ripensandoci
- mg/s        unita' internazionali

dida: del problema della unita' di misura convenienti ci siamo accorti quando abbiamo cercato di calcolare la velocita' in g/min, risultavano "numeri troppo piccoli".

La velocita' di evaporazione dell'alcool e' circa 10 volte la velocita' di evaporazione dell'acqua. A parita' di condizioni.

Velocita' di evaporazione dei liquidi, in una certa situazione.

- giornata di maggio; temperatura circa 20gr; ventilata; abbiamo socchiuso la porta ed una finestra, in modo da creare una circolazione d'aria;

diario: mag/97 Ho parlato della velocita' di evaporazione del liquido, pero' ho trascurato di parlare della superficie di evaporazione.

Riconoscimento dell'evaporazione

- asciugano i panni
- asciugano le pozzanghere
- secca il pane, seccano i panini
- ...

Dipendenze

Una volta che crediamo nell'evaporazione, possiamo indagarne le dipendenze. A dire il vero le due cose in una fase iniziale si confortano l'un l'altra es: i panni stesi ad asciugare, asciugano prima se ..

Dipendenza dalla superficie

Bisognerebbe fare l'esperimento con piccoli contenitori.

Spiega evaporazione

d: come spiegate l'evaporazione?

dida: Cosa ci attendiamo da una domanda cosi'?
Nel corso96: l'evaporazione e' legata alla conservazione della massa: l'acqua non sparisce, non cambia di peso complessivamente, una parte va nell'aria.

Baldini96: l'acqua piu' calda sale e va nell'aria ... il calore sale ...
c: Il concetto guida qui e' "il calore sale".
Volendo si potrebbe introdurre la visione microscopica. Sono le molecole piu' energetiche a finire in aria, staccandosi dalle altre.

I non credenti

Bertani96: come fa ad evaporare se ha bisogno del calore?

I non credenti credono-pensano al passaggio di stato liquido -> vapore solo in associazione all'ebollizione.
Non hanno tutti i torti, cioe' hanno le loro buone ragioni (vedi sotto)

Il vapore: nel mondo comune / per i fisici.

Popolarmente sono i "fumi caldi" ad essere indicati come vapore.

L'evaporazione e' una interazione tra liquido e gas.

Paragone evaporazione -/ soluzione

Anche per l'evaporazione c'e' una saturazione:
come il sale non si scioglie piu' in acqua quando l'acqua e' satura di sale,
cosi' l'acqua non "si scioglie" piu' in aria quando l'aria e' satura di acqua.

Interpretazione microscopica evaporazione

- una molecola esce dal liquido, poiche' ha abbastanza energia cinetica per muoversi contro la forza attrattiva
- una molecola esce dal liquido, oltrepassando il campo di forze attrattivo
- viene urtata in modo tale da farla allontarare
- tramite gli urti, una molecola riceve sufficiente energia a spese delle altre per allontanarsi
- le molecole che hanno piu' energia cinetica riescono ad allontanarsi 
-  le molecole piu' energetiche riescono ad allontanarsi muovendosi contro la forza attrattiva delle altre

Domande

Interpretazione microscopica evaporazione: 
- si allontanano le molecole con en cinetica maggiore muovendosi contro la forza attrattiva delle altre
- restano le molecole con en cinetica minore, diminuendo cosi' la temperatura

Residenza

21ago2005 finora e' stato sotto "materia > acqua", ora lo sposto sotto il canonico "Termologia >Passaggi di stato"

Links

Termologia; visione microscopica.