^^Termometro. Struttura: geometria e materiali.

Schematizziamo spazialmente il termometro

Diametro del corpo centrale cilindrico.

  1. Misura fatta a occhio col righello.
    Es: fornisce 8 mm, o pochissimo meno, poiche' tocca la riga dell'8 ma non arriva a meta'; bisogna anche stare attenti per non farsi ingannare dalla trasparenza del vetro e dal supporto del capillare e della scala, scambiandolo per il bordo del termometro.
  2. Misura indiretta fatta a partire dalla misura del volume.
    Es: Misurato V e h: V= 8 cm3 +1E; h= 164 mm (da -15 a 137 °C). Da cui: 1: A=V/h = 8000mm3/164mm = 48,78mm2; 2: D=radq(4*A/pig) = 7,9 mm.
  3. Misura fatta col calibro

Confronto-conforto tra le misure.

Se il calibro non e' disponibile, la piu' affidabile dovrebbe essere quella indiretta a partire dal volume. Quella col calibro dovrebbe essere coerente con quella a partire dal volume. Con il micrometro centesimale, si potrebbe verificare quanto e' cilindrico cio' che abbiamo ritenuto cilindrico.

Misura volume parte centrale cilindrica del termometro.

Immergo il termometro in un cilindro graduato adatto, cioe' che lo contenga.
Es: Il cilindro di portata 100 cm3 arriva fino al livello dei 137°C.
Alzo il termometro lasciando immersa l'estremita' bulbo non cilindrica e leggo il volume.

Links

Arrivi: Dilatazione dei liquidi; esperimento; Raffreddamento acqua; in una bottiglia con collo alto e stretto, al fine di evidenziare la dilatazione termica.

ix Figure reali.