^^Rete informatica scolastica. Sicurezza.
prevista per ITCG commerciale e geometri Zaccagna, anni 2000.
Per fare sicurezza
- Mettere password al BIOS
- Mettere come periferica di avvio l'hard disk
- Mettere password all'utente privilegiato.
Fare 1 solo utente privilegiato
- Fare i volumi col file system NTFS (New Tecnology File System)
Denominare laboratori e computer
Meglio essere regolari:
L5C01 L5C02 L5C03 ... L5C10 L5C11 L5C12... L5C20 L5C21 ...
L7C01 L7C02 L7C03 ... L7C10 L7C11 L7C12... L7C20 L7C21 ...
L5C12 = Laboratorio 5, computer 12
L7C12 = Laboratorio 7, computer 12
Amministratore del computer
- abilitare password
- pw uguale per tutti
- nome utente dell'amministratore uguale per tutti es: AL5
Interfaccia scelta account, di accesso al sistema, ridotta
Se si inseriscono piu' di 5 utenti e' opportuna l'interfaccia di account
ridotta per motivi di velocita'.
Inoltre questa forma di interfaccia e' quella preferibile per motivi di
sicurezza.
Per abilitarla:
Pannello di controllo > Account utente > Cambia modalita' di accesso e
disconnessione > Depennare "Usa la schermata iniziale"
Fare un Account con password per ogni utente
Reinstallare il sistema operativo a rotazione
Meglio fare 2 volumi e mettere i dati sul volume non sistema operativo.
Collegamento alla rete locale
Porre l'icona di collegamento alla rete locale sulla barra a destra.
Collegamento a internet
^^Sicurezza della rete informatica
Attacchi dovuti per azione diretta di altre persone
- pornografia
- immagine impressionanti
- documenti cancellati
- programmi cancellati
- icone di programmi cancellate
- doppio clic reso cosi' veloce da essere impossibile
- abbreviazione del tempo di screen saver
- inserimento di password laddove prevista ma non usata; impedisce l'uso
della risorsa
- in generale cambiamento delle predisposizioni
Sicurezze
- sicurezza dagli attacchi software, sia interni (es: dischetti) che esterni (da
internet)
- sicurezza di ritrovare i dati es: rottura dei sistemi di memoria
- sicurezza che un utente sia salvaguardato da interferenze
Un accesso protetto
Risponde contemporaneamente a piu' esigenze di sicurezza.
Ruolo degli insegnanti nella procedura di costruzione dell'accesso protetto
Stabilire i posti nelle sale computer.
Regole di buon comportamento riferite alle password
- buona educazione:
non guardare mentre un altro scrive una parola chiave
- prudenziale:
guardarsi in giro prima di scrivere una parola chiave.
Controllo dell'accesso a internet
In questo momento sett_2005 il nostro livello di protezione e' molto basso.
Non c'e' nessun controllo sui contenuti
es: non vengono bloccati gli accessi ai
siti porno.
^^Rete locale
Assegnazione IP Internet Protocolo Address
Per poter essere collegato in rete e' necessario che ogni computer abbia un
proprio indirizzo.
La nostra organizzazione va cosi' precisata:
- ogni posto_di_lavoro-presa ha un indirizzo IP
- a ogni computer viene assegnato l'indirizzo IP del posto in cui si trova.
Se un computer viene cambiato di posto, gli si cambiera' l'indirizzo IP dandogli
quello del posto in cui lo si mette.
Comando per assegnare indirizzo IP in WinXP
Menu > Start > Pannello di controllo > Connessioni di rete >
Connessione alla rete locale > Scheda generale > Protocollo Internet >
Scheda generale > Utilizza il seguente indirizzo IP