^^cm055 modulo 9 Comunicazione e tecnologie

Scopo del modulo e' far comprendere:

9.1 La comunicazione.

9.1.1 Il modello generale.
Riconoscere gli elementi essenziali della comunicazione: emittente, destinatario, codice, canale, messaggio, informazione, contesto.
9.1.2 I codici.
Riconoscere i diversi codici in cui può essere veicolato un messaggio (verbale, iconico, etc.)
9.1.3 La semiologia.
Distinguere tra segno, significante e significato.
9.1.4 Linee guida per una comunicazione efficace:
Produrre vari tipi di comunicazione riferite a situazioni date, variando tra i seguenti elementi:
Lo scopo (informativo, addestrativo, formativo, ludico)
Il Target (bambini, adulti, specialisti etc, la quantità di persone…)
L’informazione (scelta dei contenuti)
La forma (emotiva, conativa, metalinguistica)
I tempi
Il linguaggio da utilizzare (verbale, iconico, filmico, sonoro, audiovisivo etc..)
Le tecnologie disponibili.

9.2 I Linguaggi

9.2.1 Il concetto allargato di testo.
Saper distinguere varie tipologie testuali come ad esempio:
testo verbale
testo iconico: una sola immagine (quadro, affresco, fotografia)
testo verbo-iconico: parola scritta e immagine fissa (fumetto, manifesto,testo informatico)
ipertesto e ipermedia
9.2.2 Le specificità dei linguaggi
Distinguere le specificità dei linguaggi utilizzati (es: illuminazione, inquadratura, colore, stile, etc.)
Riconoscere le principali regole di composizione delle varie tipologie di testo (es uso opportuno dei colori e delle forme, brevità o lunghezza del testo verbale, tendenza alla paratassi o all’ipotassi, uso opportuno di dissolvenze, possibilità di interrompere – riprendere audio e video, giusta inquadratura etc..)

9.3 La comunicazione multimediale.

9.3.1 La struttura logica.
Scegliere i contenuti adeguati al target e la loro organizzazione spaziale e temporale.
Documentare la struttura logica assegnata ai contenuti della comunicazione multimediale (mappa concettuale e relazioni tra elementi della stessa pagina o di pagine diverse).
Produrre semplici ipermedia (anche attraverso l’uso di un software non dedicato come Word o Power Point)
9.3.2 L’integrazione di più codici.
Analizzare ipermedia per riconoscere le tecniche da adottare per dare efficacia alla comunicazione multimediale (testi brevi, presenza di bottoni di rientro o avanzamento sequenziale, presentazione della mappa concettuale sottostante, comparabilità di qualità e stile tra gli elementi grafici e il resto, icone esplicative, etc)
9.3.3 Comunicare via Internet.
Descrivere le principali caratteristiche delle tipologie di comunicazione via Internet (chat, pagine web, messaggi di email).
Costruire una pagina web attraverso un editor html
9.3.4 Caratteristiche dei diversi media.
Definire e classificare i vari media in funzione delle caratteristiche tecniche e dei modi di utilizzarle.

9.4 La dimensione relazionale e psicologica

9.4.1 lavorare con atteggiamenti cooperativi, sviluppare capacità di progettazione.
Individuare problematiche e vantaggi connessi allo sviluppo delle nuove forme di comunicazione con particolare riferimento alla didattica.