10.1.1 TIC per la ricerca e la condivisione dell’informazione.
Riconoscere quali sono le possibilità di accesso all’informazione e
utilizzarle per condividere materiali utili alla gestione del processo di
apprendimento.
10.1.2 TIC come amplificatore delle capacità di comunicazione.
Identificare come
sfruttare nella didattica il potenziale comunicativo delle TIC e utilizzarlo in
alcune prassi.
10.1.3 TIC come supporto ai processi di apprendimento collaborativo.
Identificare come le TIC possano favorire l’apprendimento collaborativi
attraverso l’analisi di casi.
10.1.4 TIC come strumento di produttività individuale.
Identificare come le TIC possono aumentare la produttività individuale degli
studenti attraverso l’analisi di alcuni casi.
10.1.5 TIC come amplificatore delle capacità espressive.
Identificare come le TIC possano migliorare le capacità espressive degli
studenti attraverso l’analisi di alcuni casi.
10.2.1 Sistemi adattivi.
Definire i principi teorici dei sistemi adattivi e riconoscerne le tipiche
applicazioni (sistemi CBT, ITS ecc.) in campo scolastico.
10.2.2 Sistemi reattivi.
Definire i principi teorici dei sistemi adattivi e riconoscerne le tipiche
applicazioni (simulazioni, giochi, micromondi ecc.) in campo scolastico
10.2.3 Condizioni di uso a scuola.
Individuare le condizioni necessarie e i problemi di uso in ambito scolastico
dei sistemi per l’apprendimento individualizzato.
10.3.1 Definizione di apprendimento collaborativo.
Definire l’apprendimento collaborativo e le rispettive basi teoriche.
10.3.2 Strategie di apprendimento collaborativo.
Organizzare percorsi di apprendimento collaborativo in classe.
10.3.3 Apprendimento collaborativo in rete.
Organizzare processi di apprendimento collaborativo con il supporto della rete.
10.3.4 Condizioni di uso a scuola.
Individuare le condizioni necessarie per realizzare processi di apprendimento
collaborativo in rete che coinvolgano la classe. (Circoli di apprendimento).
10.4.1 Che cosa è un progetto interdisciplinare.
Riconoscere un progetto interdisciplinare attraverso l’analisi di casi.
10.4.2 Progettazione di un progetto.
Impostare un progetto interdisciplinare.
10.4.3 Realizzazione di un progetto.
Realizzare un progetto interdisciplinare.
10.5.1 Preparazione di una comunicazione didattica.
Progettare una comunicazione didattica.
10.5.2 Strumenti di presentazioni basate su TIC.
Utilizzare i principali strumenti per realizzare presentazioni.