^^Chiudere una finestra, un'applicazione.
Ci sono diversi modi:
- click su croce nell'angolo in alto a destra della finestra
- click-dx sulla barra del titolo della finestra; risposta: apre il menu
della finestra
- click su icona nell'angolo in alto a sinistra della finestra, che apre il
menu della finestra
- click2 sullo stesso punto precedente
- click-dx sull'icona della finestra che si trova sulla barra delle
applicazioni
- alt+F4 e' la chiusura fatta da tastiera
- ctrl+alt+canc richiama il task manager, da cui e' possibile terminare
(uccidere) le applicazioni. Da usare nel caso che l'applicazione non
risponda piu', cioe' di comportamento maligno.
Un modo non e' migliore in assoluto di un altro. In parte e' una questione di
gusto.
Saper chiudere da tastiera e' opportuno.
Risposta alla richiesta di chiusura
Se l'applicazione ritiene che ci siano delle cose in sospeso da sistemare
prima di terminare, dialoghera'.
Esempi
Tipico: un modo standard di finire una sessione con un programma di
videoscrittura e':
- richiesta di chiusura
- alla domanda a risposta multipla: "salvare le modifiche al
documento?"
- Si (salva
le ultime variazioni che non ancora salvate)
- No (si esce senza
salvare)
- Annulla (annullo la richiesta di chiusura).
Si risponde "Si", in questo modo si risparmia un comando
esplicito di salvataggio, fatto prima della richiesta di chiusura.