^^Social media. Didattica.

 

Voglio fare un'affermazione forte:

sono completamente contrario ad usare social media commerciali

es: facebook, twetter, ecc...

sono favorevole ad usare social media privati.

 

A me e' chiaro che:

usare social media commerciali e' avvelenarsi.

Se si vuole avere un ponte con i commerciali,  il modo e':

avere un account dove semplicemente c'e' un link al proprio social media privato.

 

l'istituto scolastico dovrebbe dotarsi di una propria nuvola

che sarebbe anche un ambiente protetto di socialita' mediata per i ragazzi.

Anche i docenti avrebbe bisogno di una bacheca su cui confrontarsi.

Io non ho tempo di organizzare questa cosa, ma ho sentito come offerta in televisione, o non so dove, l'offerta a prezzi irrisori per il primo anno di prova (max 20 euro, ma credo 10) di wordpress, che e' il content manager piu' diffuso al mondo, open-source.

Se l'intenzione presidenziale nasce seria, un paio di giorni durante le vacanze di Natale, posso dedicarli per avviare la cosa. Poi potremmo procedere con una sperimentazione su 1 classe di 5a, e un gruppo di adulti, e poi ...

 

 

Per gradi "social media education", contro il CyberBullismo

  1. raccogliere punti di vista, con breve chiacchiera (5-10 min max). Es: Santucci Romana per Valdez anno scorso. Morigoni per Salvetti per quest'anno.
  2. mail con letteratura. Eventuale invito (o ordine del giorno(we are going officialiy)) a confrontarsi 10 minuti alla fine dei consigli di classe di fine trimestre.
  3. 10 - 20 minuti max collegio per cogliere orientamenti
  4. eventuale incontro max 2 ore. 10 minuti max intro preside; 1 ora presentazione problema, da ospite esterno; 50 min discussione.
  5. Dopo aver fatto esperienza, incontro coi genitori classi prime.

Il tutto in tempi brevi, al meglio entro fine gennaio.

Come farlo arrivare al popolo-polvere ?

  1. E' opportuno un comportamento comune degli insegnanti.
  2. Anche gli insegnanti vanno formati.
  3. Genitori, alunni, tutti, anche il personale non docente.
  4. Una cosa e' sentirselo dire da un singolo, da piu' singoli, da un gruppo, da una istituzione.

    Es: "e' meglio che il ragazzo esca dal gruppo di Facebook dove e' bullizzato", alternativa "e senza rinunciare ai contatti mediati (dall'informatica), imparare a selezionarli"
    e' una grossa richiesta, difficile da credere e mettere in pratica, se fatta da un singolo. Che sia la scuola a farlo, poiche' questa trasmissione la televisione ieri o l'altro ieri l'hanno fatta alle 23_e_tot, pero' e' anche vero che c'e' replay, andrebbe visionata e proposta.

 

RaiPlay  DIGITAL WORLD

es: https://www.raiplay.it/video/2021/12/Digital-World---Internet-90893fcc-af24-4d92-9919-37abafdf9101.html   Andrea Fontana (chi-sono) al minuto 14:18   blending,  day dreaming (p er 2 minuti).

blending   mescolare insieme la finzione con la realta'; la nostra mente non e' capace di non riempire di dimensioni fantastiche il reale; e' un meccanismo emozionale e neurofisiologico.

day dreaming    gran parte della nostra vita di veglia, da un punto di vista neurofunzionale il nostro cervello funziona come se stesse sognando.

  1. https://en.wikipedia.org/wiki/Daydream
  2. https://singularityhub.com/2017/08/30/is-this-the-real-thing-how-the-brain-separates-fantasy-from-reality/
  3. https://sites.dartmouth.edu/dujs/2011/02/03/science-of-daydreaming/

 

 

Links

  1. Social media. Social web.
  2. articoli su Social media manipolatori. Facebook.
  3. Facebook.