A cura di Marta Gagliardi e Enrica Giordano. | EdiSES | demo.pdf | Bibliografia
Dietro i modi che caratterizzano la didattica di qualsiasi disciplina si possono riconoscere scelte su almeno 3 piani:
Premessa.
Qualcuno ha detto che "con la cultura non si mangia" e questo e' veramente molto grave perche' significa prevedere un futuro privo di un investimento culturale.
pag. 47
I concetti di "processo" e "pratiche scientifiche" ritornano piu' volte nel testo e viene affermato con forza che questi, non solo i risultati, hanno un ruolo centrale nella definizione stessa di scienza.
La scienza non e' solo un corpus di conoscenza, ma anche una forma di conoscenza, un modo di conoscere.
pag. 87
Particolare attenzione ha ricevuto la pratica dell'argomentazione, del rivolgere e ricevere critiche, che nella scienza ha avuto e ha un ruolo ben preciso.
Argomentazione come
pag. 88
Nei bambini che hanno appreso a parlare ...
Sembra che i b passino dal considerare che si agisca guidati soltanto da desideri al considerare che si agisca guidati da desideri e convinzioni che interagiscono in modi sistematici e affidabili.
pag. 94
il pensiero fatto col linguaggio (non per nulla Vygostsky parla di pensiero-linguaggio). Uso interno ed esterno del linguaggio.
pag. 119
Coordinamento linguistico, cosi' come il "coordinamento percettivo-motorio"
pag. 120
causa | costituita da interazione tra sistemi | |
---|---|---|
effetto | costituito da variazioni correlate |
pag. 122
molte culture primitive gestiscono la numerosita' solo secondo relazioni d'ordine, contano fino a 3
pag. 124