In questo articolo (nel 2° aspetto trattato) sono presentate le evidenze scientifiche del "faticare per migliorare". Qui sotto breve commento e sintesi.
Mi viene da sorridere poiche' nei miei ultimi 2 anni d'insegnamento in 1ª e 2ª superiore
Attenzione:
"faticare" e' condizione necessaria, ma non sufficiente per migliorare.
Per imparare è importante:
che nel miglior caso diventano un tutt'uno.
Cambiare il nostro approccio in classe, così che gli studenti abbiano più occasioni per sforzarsi cognitivamente; affinchè ciò possa accadere, e' necessario per studenti e insegnanti
Quando gli studenti riescono a creare connessioni tra queste regioni del cervello, vedendo, per esempio, un’idea matematica in numeri e in immagini, si sviluppano connessioni cerebrali più fruttuose e potenti.
Migliorare il linguaggio di un parlante.
Il criterio scientifico in psicologia e' diventato (diciamo dal 2000) quello delle neuroscienze.
E questa base fisiologica mi conforta, ma gia' c'era quest'idea del "faticare per migliorare": vedere nei commenti che seguono l'articolo, il commento di Musil87 e di Francesco Rocchi.
Quest'idea che per ottenere qualcosa bisogna faticare, che non esiste un pasto gratis, che l'uso sviluppa l'organo, e' per me stato un modello fondamentale per interpretare-organizzare il mondo, in particolare l'insegnare-imparare.
Quanto e' scientifico questo modello "faticare per migliorare" ?
I criteri di scientificita' e di spiegazione scientifica sono cambiati nel tempo, in particolare in medicina e psicologia, per cui (detto ironicamente) il segno clinico non e' piu' sufficiente se non suffragato dal dato strumentale, es: la febbre non c'e' finche' non l'hai misurata col termometro.
Non per negare l'importanza del dato strumentale, ma per non esserne inibito-succube; il dato strumentale (sempre piu' affinato col progresso scientifico) dovrebbe confermare un'ipotesi, e non generarla, a meno che non sia rivoluzionario.
Chi ha riconosciuto la febbre prima dell'esistenza termometro ha iniziato a curarla; le cure di chi l'ha misurata col termometro non e' che siano piu' valide per solo per il fatto di averla misurata, e' pero' implicitamente suggerito dal seguaci del termometro per promuovere la propria entrata in campo.
Prendiamo il meglio, scartiamo il peggio, da dovunque arrivi.
Cambiare il nostro approccio in classe, così che gli studenti abbiano più occasioni per sforzarsi cognitivamente; tuttavia gli studenti saranno a loro agio nel fare ciò