^^Faticare per migliorare.

In questo articolo (nel 2° aspetto trattato) sono presentate le evidenze scientifiche del "faticare per migliorare". Qui sotto breve commento e sintesi.

 

Mi viene da sorridere poiche' nei miei ultimi 2 anni d'insegnamento in 1ª e 2ª superiore

Attenzione:

"faticare" e' condizione necessaria, ma non sufficiente per migliorare.

Per imparare è importante:

che nel miglior caso diventano un tutt'uno.

Tratti-riassunto dell'articolo per chi non ha il tempo di leggerlo

  1. Nicholas aveva dei problemi di apprendimento e un quoziente intellettivo molto basso, Nicholas si è diplomato all’Università di Oxford con un dottorato in matematica applicata.
  2. La ricerca degli ultimi decenni [pre2019] ha evidenziato l’enorme capacità di crescita e cambiamento del nostro cervello in ogni stadio della nostra vita.
    es: i dati degli studi sui tassisti londinesi
    1. Queste prove hanno riportato la questione su pratiche diffuse e messaggi sociali dati a studenti convinti di non essere in grado di imparare la matematica.
    2. Molti decidono che “non sono portati per la matematica” e si arrendono. Negli ultimi anni ho lavorato per dissipare queste idee negli studenti.
  3. Studi neuroscientifici sull’impatto positivo dello sforzo cognitivo.
    I ricercatori ora sanno che il momento in cui il cervello cambia e cresce maggiormente è quando le persone si trovano a lavorare su contenuti impegnativi, commettendo errori, correggendoli.

    Cambiare il nostro approccio in classe, così che gli studenti abbiano più occasioni per sforzarsi cognitivamente; affinchè ciò possa accadere, e' necessario per studenti e insegnanti

  4. Quando lavoriamo su un problema di matematica, sono coinvolte 5 diverse aree del cervello, di cui 2 visive.

    Quando gli studenti riescono a creare connessioni tra queste regioni del cervello, vedendo, per esempio, un’idea matematica in numeri e in immagini, si sviluppano connessioni cerebrali più fruttuose e potenti.

  5. Se credi di avere un “dono” o di “essere portato per la matematica” e poi ti ritrovi a far fatica, quella fatica è devastante.

Es

Migliorare il linguaggio di un parlante.

"Evidenze scientifiche" = "neuroscienze", secondo il canone-paradigma che si e' instaurato dagli anni 2000

Il criterio scientifico in psicologia e' diventato (diciamo dal 2000) quello delle neuroscienze.

E questa base fisiologica mi conforta, ma gia' c'era quest'idea del "faticare per migliorare": vedere nei commenti che seguono l'articolo, il commento di Musil87 e di Francesco Rocchi.

"Evidenze scientifiche", cioe' ?

Quest'idea che per ottenere qualcosa bisogna faticare, che non esiste un pasto gratis, che l'uso sviluppa l'organo, e' per me stato un modello fondamentale per interpretare-organizzare il mondo, in particolare l'insegnare-imparare.

Quanto e' scientifico questo modello "faticare per migliorare" ?

I criteri di scientificita' e di spiegazione scientifica sono cambiati nel tempo, in particolare in medicina e psicologia, per cui (detto ironicamente) il segno clinico non e' piu' sufficiente se non suffragato dal dato strumentale, es: la febbre non c'e' finche' non l'hai misurata col termometro.

Non per negare l'importanza del dato strumentale, ma per non esserne inibito-succube; il dato strumentale (sempre piu' affinato col progresso scientifico) dovrebbe confermare un'ipotesi, e non generarla, a meno che non sia rivoluzionario.

 

Chi ha riconosciuto la febbre prima dell'esistenza termometro ha iniziato a curarla; le cure di chi l'ha misurata col termometro non e' che siano piu' valide per solo per il fatto di averla misurata, e' pero' implicitamente suggerito dal seguaci del termometro per promuovere la propria entrata in campo.

Prendiamo il meglio, scartiamo il peggio, da dovunque arrivi.

 

Links per curiosita' o approfondimenti

  1. The Knowledge, the world's most demanding training course for taxicab drivers
    1. breve clip del 2015 2:45 youtube/The long road to becoming a London Black Cab driver
    2. A humorous 1979 television film about the learning experience of The Knowledge →youtu.be
    3. wp/The Knowledge
  2. wp/Carol_Dweck
    1. edweek/carol-dweck-revisits-the-growth-mindset

 

Talk

Versione originale

Cambiare il nostro approccio in classe, così che gli studenti abbiano più occasioni per sforzarsi cognitivamente; tuttavia gli studenti saranno a loro agio nel fare ciò