^^Resilienza dell'insegnante.

 

  1. non andare in burn-out
  2. ...

Cosa è-fa un insegnante

  1. funzione docente
  2. lavoratore dipendente con mansionario
  3. la concezione di se'
  4. ...

Sorgenti di pressione per l'insegnante

ogni attivita' puo' essere sorgente di pressione, e l'insegnante e' crocevia di molte.

Insegnante come lavoratore-ingranaggio

l'insegnante ha il suo mansionario che deve soddisfare, questo definisce il suo ambiente di resilienza.

Questo in astratto perche' poi i casi concreti variano anche notevolmente.

Es dal dirigente assente ad omnipresente; dai colleghi collaborativi ad inavvicinabili.

Rendiconto VS fiducia

rendicontare, rendicontabilità e il "controllo democratico".

accountability : a situation in which someone is responsible for things that happen, and can give a satisfactory reason for them.

accountability e' il mantra dell'amministrazione della comunita' europea, che pervade anche il pensiero amministrativo italiano e della "buona scuola". E' legato all'idea di "certificazione".

L'obiezione essenziale nel caso dell'insegnamento e' che io insegno poiche' amo il prodotto, cioe' gli studenti, e non la certificazione, che invece viene posta al centro dell'importanza, e di cui non mi interessa nulla, se non per capire come il processo influenzi il prodotto, che e' infinitamente meno di quanto richiesto dall'amministrazione che certifica come si svolge il processo, ma e' cieca (ignorante e disinterressata nella sostanza) su come questo influenzi il prodotto.

Lo scopo non detto dell'accountability, per l'amministrazione, e' il controllo dell'operatore, e non il controllo migliorativo del prodotto, tanto e' vero che la sua invadenza lo peggiora, sottraendo energie.

Insegnante come concezione di se'

nel bene e nel male. Tralascio chi insegna per comodo.

Puo' essere diversa, anche molto diversa da quella istituzionalmente richiesta, quindi richiedente resilienza.

Es: quanto la figura-ruolo sociale dell'insegnante e' cambiata dal dopoguerra 1945 ad oggi, dall'altare alla polvere.

(Per) sviluppare resilienza, essere resilienti:

pensando in primis agli insegnanti, ma alcune osservazioni valgono in generale.

  1. essere solidali, cioe' aiutarsi
  2. conoscersi reciprocamente, e per arrivare a cio': approfondire la conoscenza reciproca.
  3. conoscere la "macchina umana".
  4. prendere coscienza che: diventare resilienti e' un processo a lungo termine, e senza termine, poiche' le condizioni esterne continuano a cambiare, e da qui la necessita' di essere resilienti a nuove pressioni.
  5. Sapere come ... (vedi piu' avanti nel testo, solo cenni, da integrare).
    1. comportarsi con la società
    2. comportarsi coi genitori.
    3. comportarsi con gli studenti. Chi sono gli studenti? Che esseri ?
    4. comportarsi con i colleghi
    5. come insegnare. Buone pratiche; regole del pollice; didattica.
    6. ...
  6. ...

 

(Sapere) come comportarsi con la società. >>>

 

(Sapere) come comportarsi coi genitori.

Genitori ossessivi

  1. "Non ho mai toccato mio figlio neanche con una virgola"
  2. ...

 

(Sapere) come comportarsi con gli studenti. Chi sono gli studenti? Che esseri ?

Adolescenza

Adolescenza. Circolo vizioso, circolo virtuoso.

Correzione amorevole VS ostile

Sviluppare resilienza negli studenti.

Es. in una classe troppo eterogenea, si manifestano insoddisfazioni da parte degli allievi migliori rispetto ai peggiori. A seconda della manifestazione-allievo l'insoddisf-azione puo' diventare dirompente.

(Per) sviluppare resilienza negli studenti, in primis:

Statuto degli studenti

esiste lo statuto degli studenti.

E' una fonte normativa

es: in caso di sanzione, lo studente deve essere sentito.

(Sapere) come comportarsi con i colleghi.

Le regole di istituto

  1. InsegnanteOcca: "Non puoi usare il cellulare" (durante l'intervallo).
    Studente: "Ma l'altro prof ha detto che si può".
  2. ...

 

E si capisce come sia costantemene inevitabile cercare di distinguere il bene dal male, di iniziare un percorso spirituale, la ricerca dell'ordine nel caos.

 

 

dickens e marzia_dati. Sicurezza Meucci. 22-1-2020

 

mi fa piacere questo frutto del distacco di Marzia.
 

La strategia sull'educare e' che gli interventi non siano percepiti come episodici; in questo caso della sicurezza, in primis cercare di associare tutto cio' che e' "sicurezza", in modo tale che le esercitazioni di evacuazione rinforzino per associazione la sicurezza in laboratorio, al lavoro, sulla strada.
 

Ora e sempre resilienza !   :-)