^^Disegno; didattica.

Interpretazione eg (Espressione Grafica)

Elementi per una lettura di una espressione grafica da un punto di vista cognitivo-scientifico. ref: mo_rpr

Eg e' valutabile rispetto ai riferimenti concettuali

Sfondo-figura in-differenziato

(psicologia della gestalt).

Regolarita' dell'espressione

Una analisi che e' possibile fare del disegno e' di tipo grammaticale-semantico:
d: gli elementi simbolici, es: frecce, sono usate con lo stesso significato in tutto il disegno?

Piu' unita'-fogli logici su una unica unita'-foglio fisico

Alcuni presentano piu' situazioni sullo stesso foglio.
E' una cosa di cui riflettere assieme agli allievi. Cosa comporta nella comunicazione?
Quando e' opportuno
- lasciarli accostati
- fare una linea di separazione
- usare fogli diversi

Gestione di classe

Quando viene assegnata una eg, si pensa prima quali sono gli elementi piu' importanti della situazione e quindi sono quelli che dovrebbero apparire nella eg.
L'eg viene data con ampia liberta'; si gira per i banchi e si vede cosa gli allievi fanno, in modo da fare una valutazione differenziale.
Si stimolano in modo indiretto le eg piu' povere sulla base degli spunti presi da quelle piu' ricche.
Si danno ulteriori spunti a quelle piu' ricche, anche in direzione di ripensamento scientifico stimolato dalla eg.

Valutazione

Per valutare si puo' sempre nel frattempo preparare una tabella del tipo:

  sorgente specchio   raggi  pareti  ...
roberto x x    
rossella x x x  
margherita   x    
enrica x x    
paola x x x x

dove si rileva quali elementi di lettura/interpretazione ha usato il singolo.
Bisogna individuare gli elementi chiave del disegno perche' sia scientificamente significativo e corretto, per utilizzarli nella lettura.