La rappresentazione grafica del fenomeno puo' essere fatta a diversi
livelli/tipi: iconica simbolica formale.
La rappresentazione iconica puo' essere libera, od aderire maggiormente verso
FORME ESPRESSIVE FORMALIZZATE/UNIFICATE
es: disegno tecnico. Prospettive, assonometrie, proiezioni ortogonali..
L'eg iconica e' modulata, puo' gradualmente diventare simbolica:
ad un estremo possiamo collocare la COPIA DAL VERO, vi sono poi diversi GRADI DI
SCHEMATIZZAZIONE
es: gli omini schematizzati per le diverse discipline sportive dei giochi
olimpici
es: alfabeto egiziano nella sua evoluz dai pittogrammi al simbolo fonetico
Oppure andare soggetta a dei trapassi discontinui, funzionali al messaggio che
si vuole trasmettere
es: omino in bicicletta diventa una crocetta quando devo descrivere
l'avanzamento della sua posizione lungo una strada.
L'esigenza di rappresentazioni piu' schematiche e' anche dovuta alle difficolta'
di un disegno iconico dettagliato. Cio' puo' essere sfruttato didatticamente per
passare ad una rappresentazione schematico-simbolica.
dida: In un secondo tempo deve pero essere rilevato e fatto diventare cosciente
l'aspetto funzionale del riassestamento espressivo.
La schematizzazione puo' essere:
Eg iconica e' corredabile con ELEMENTI SIMBOLICI
Dovrebbe riportare il significato dei simboli usati.
simbelp SIMBOLI ELETTRICI PERSONALI
Manganini: la batteria non e' disegnata secondo lo stesso piano di descrizione degli altri componenti, piu' precisamente: batteria iconica, altri simboli.