d: come si fa a ...
r: te lo faccio vedere
doc: dopo una risposta imprecisa sul "come si fa a ..." ho fatto
tutto un discorso di avvio alla precisazione ref: nprec.
i: che cosa avete capito dopo queste precisazioni?
all: che per accendere la lampadina ...
i: no, tutti siamo stati capaci di accendere la lampadina, tutti avevamo capito
come si fa ad accenderla; cio' che dovremmo aver capito e' che non siamo stati
capaci di dirlo, come mai? ref: perle.1.
dida: questa mia risposta e' una sterzata rispetto all'attesa degli allievi,
probabilmente eccessiva per essere didattica, pero' quando l'ho fatta mi ha
divertito; l'ho fatta anche sotto l'influsso dell'immediatezza del
pensare-comunicare l'importanza di questa riflessione sull'imparare.
Non prendiamoci in giro: non e' che dopo queste precisazioni abbiamo capito come
si fa, lo sapevamo anche prima; cio' che abbiamo capito e' come dirlo; abbiamo
imparato a dire come si fa.
Quello che c'e' da capire, ad un livello di astrazione piu' alto, dato dal
ripetersi di situazioni analoghe e' ref: perle.1
COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, RISPOSTA, ... OSTENSIVA. IMPARARE A DIRE COME SI FA