^^Sotto/sovra estensione semantica.

ref: Come i b apprendono le parole. Le scienze.

C'e' un b e il gatto di casa; dico "gatto", supponiamo non ne abbia visti altri, puo' identificare la parola "gatto" con quel particolare gatto, non con un altro gatto, intendere "gatto" come il nome proprio, un altro gatto avrebbe un altro nome es: tom, oppure intendere "gatto" come animale peloso. Per poter usare la parola gatto in senso astratto, dire gatto a un altro gatto, deve individuare le caratteristiche essenziali del gatto, che sono comuni agli altri gatti, che sono tutti uno diverso dall'altro, pero' li distinguo dai cani perche' certe caratteristiche essenziali sono diverse. Analogamente possiamo dire del vento. ref: come i b apprendono le parole.

Quando si mangia la frutta notiamo certi gusti caratteristici es il gusto asprigno; nel momento in cui presentiamo a un b per la prima volta un'arancia chiamandola "arancia", che ha gusto asprigno, quando il b mangia il pompelmo, potrebbe chiamarlo arancia se ha fatto l'associazione aspro-arancia, tanto e' vero che c'e' il nome collettivo di agrumi e quando ho presentato l'arancia, avrei potuto dire "agrume". In questo caso esiste il nome sia per la famiglia che per gli elementi. Quindi quando introduco il nome arancia, se non lo immergo in un confronto ad es col pompelmo (meglio se piu' ampio ancora), il b che sta imparando, o l'adulto in contesti non gia' posseduti, puo' sovra-estendere o sotto-estendere rispetto al significato che ha. C'e' il problema di andare a determinare il significato di tutto cio' che andiamo dicendo. Cosi' e' ad es per la parola "vento". Se per vento intendo le sensazioni che sento sulla pelle, allora anche quando corro c'e' vento, pero' e' un vento diverso da quello atmosferico, in cui l'aria si muove rispetto a terra.

Esempi

Variabili concordi e discordi; dipendenza concorde e discorde.

Titolo Alter

Sot/sop-estension semantic

Links

Il dito che indica non e' la luna. Il modello non e' la realta'.