^^Intervallo, inter-vallo.

 

lat. intervallum, comp. di INTER «tra» e VALLUS «palo» donde VALLUM steccato, palizzata.

Propriamente: «spazio tra due pali» «lo spazio vuoto tra un palo e l'altro».

Per estensione: spazio tra 2 termini di luogo o di tempo.

Es

  1. Intervallo, a scuola, pausa tra due lezioni consecutive
  2. Intervallo, nelle trasmissioni televisive, vuoto nel palinsesto.
  3. Intervallo, in architettura ed in epoca romana, rappresentava lo spazio compreso tra il vallum e le strutture interne del castrum.
  4. Intervallo, in musica, distanza tonale tra due suoni.
  5. Intervallo, in matematica, nella scienza e nella tecnologia, insieme di valori compresi tra un massimo ed un minimo.
  6. Intervallo, a teatro o nel cinema, pausa tra due atti o due tempi di una rappresentazione.

 

wp/Vallum  en.wpVallum

Il vallo (in latino, Vallum) era un tipo di costruzione difensiva romana realizzata a protezione degli accampamenti (castra, al singolare castrum) e dei confini, ad esempio il Vallo di Antonino, quello di Adriano, che difendevano il territorio della Britannia romana dalle tribù del nord dell'isola, e il vallo di Traiano. Questa costruzione era costituita da due parti: un fossato (fossa) e un terrapieno (agger), su cui erano innalzati una palizzata oppure un bastione in pietra.

Links

  1. Intervallo su una retta. Intervallo numerico. Aritmetica dell'intervallo numerico. Centro di un intervallo.
  2. Tempo 01D; Tempo istante, durata, intervallo, figure temporali; momento.
  3. inet

  4. treccani/intervallo
  5. wp/intervallo

 

Guida ins

Lo "spazio di tempo"

treccani/intervallo: Con riferimento temporale, lo spazio di tempo che separa due fatti o si frappone in una serie di manifestazioni: l’i. fra un atto e l’altro, fra la prima e la seconda parte, fra il primo e il secondo tempo