^^Solubilita' (di una sostanza in un'altra).

Solubilita' (di una sostanza in un'altra): la massima concentrazione di soluto che si puo' sciogliere nel solvente

Oss: Implicazione implicita della frase: La concentrazione del soluto ha un limite massimo, detto "solubilita'.

mem: Solubilita' come fenomeno, e come grandezza. Es4.

Fenomeno:   Una sostanza e' solubile in un'altra quando il miscuglio e' omogeneo a livello molecolare.
Esempi: sale in acqua; zucchero in acqua; alcool in acqua; aria in acqua.

.

Grandezza: solubilita': la massima concentrazione di soluto che si puo' sciogliere nel solvente
Extra1: Soluzione "satura" = la concentrazione e' massima.
Extra2: La solubilita' dipende dalla temperatura:
  • soluzione solido-liquido, quasi sempre aumenta all'aumentare della temperatura.
  • soluzione gas-liquido: diminuisce all'aumentare della temperatura.

Commento per insegnanti:

Il fenomeno e' piu' importante della grandezza.

Gli esempi sono importanti, e questi in particolare lo sono.

Verificare la conoscenza dei termini tramite l'uso piuttosto che tramite definizione.

dida:

Quale versione preferire? r: Ricordato che "non esiste il meglio assoluto", bensi' "il piu' adatto alla situazione", credo che la forma piu' adatta alla memorizzazione a posteriori sia quella meno dialogante, con uguaglianze piuttosto che implicazioni.