"Ridisporre".Ridisporre i punti in modo da essere facilmente contabili, es: farne un rettangolo |
|
"Area".Trasformare un problema di conteggio di punti in uno di calcolo di area. Sostituire a un punto un rettangolino. |
n(n+1) | |
S= | |
2 |
|
|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |
10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | |
11 | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 | =11*10 |
0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |
10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 | |
10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | =10*11 |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11*(10:2) | 12*((11-1):2) + 12:2 (12:2)*11 |
Prendendo spunto dall'esempio "spazi tra le dita", mi rendo conto che piu' in astratto si tratta di accoppiamenti, che si possono considerare ordinati oppure no. In questa visione uso una tb di combinazione
a | b | c | d | e | |
a | aa | ab | ac | ad | ae |
b | ba | bb | bc | bd | be |
c | ca | cb | cc | cd | ce |
d | da | db | dc | dd | de |
e | ea | eb | ec | ed | ee |
da cui appare chiaro che gli accoppiamenti voluti sono: meta' quadrato, tolta prima la diagonale: (52-5)/2 (n2-n)/2.
Conosco 3 vie:
n(n+1) | |
S= | |
2 |
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
sum_1_to_10_a.gif sum_1_to_10_b.gif sum_1_to_10_diagonale.gif sum_1_to_10_tri_scala_a.gif il triangolo in 4 diverse direzioni |
![]() ![]() |
sum_1_to_10_c.gif sum_1_to_10_tri_scala_c.gif |
![]() |
sum_1_to_10_ani.gif |
![]() ![]() |
sum_1_to_10_solution.gif sum_1_to_10_solution_tri_scala.gif |
![]() ![]() |
sum_1_to_10_solution_tri_scala_ani.gif sum_1_to_10_tri_scala_ani.gif |