^^Operazioni punto a punto su funzioni e n-ple.
Operazioni negli spazi funzionali.

Definizione punto a punto. Pointwise definition.

f,g:X→(Y,+)  cioe'  f,g ∈ F(X→(Y,+))

(f+g)(x) :=  f(x) + g(x)

!!!  la definizione non richiede nessuna struttura sul dominio !!!

Esempi

(X,+)→(X,+)  endofunzioni di un magma, da cui si arriva a

Anello degli endomorfismi di un gruppo commutativo.

Somma e prodotto di n-ple, punto a punto, anche infinite.
≡ Operazione su ogni coordinata

sommare coppie = sommare elementi di coordinate omonime

(a1,a2) + (b1,b2) = (a1+b1, a2+b2)

(a1, a2, ...) + (b1, b2, ...) = (a1+b1, a2+b2, ...)

(ai) + (bi) = (ai+bi)    i∈I insieme degli indici 

                                 ai, bi ∈Xi   (ai), (bi), (ai+bi) ∈∏Xi

 

analogamente si puo' fare per il prodotto

 

moltiplicare coppie = moltiplicare gli elementi di coordinate omonime

(a1,a2)*(b1,b2) = (a1*b1, a2*b2)

nm:

somma punto a punto  ≡  somma coordinate omonime.

opbin punto a punto  ≡  opbin su coordinate omonime

La def di op su n-ple e' piu' generale che per le funzioni

poiche' gli spazi in ogni coordinata possono essere diversi, invece nel caso delle funzioni sono sempre lo stesso spazio.

ref: Lo spazio funzionale X→Y e' isomorfo al prodotto cartesiano Y|X| .

L'associazione funzioni-nple si basa sul concepire le funzioni come n-ple, e l'operazione svolta sulle coordinate omonime.

Per una visione unificata-astratta

anche le successioni, le n-ple, e le coppie ordinate sono funzioni

  • a1, a2, ... , an, ...  
  • a(1), a(2), ... , a(n), ...   
f:N→Y

successione

  • a1, a2, ... , an
  • a(1), a(2), ... , a(n)
f:(1, 2, ..., n)→Y

n-pla

  • a1, a2  (a1, a2)
  • a(1), a(2)
f:(1,2)→Y

coppia ordinata

e quindi anche per  loro vale la definizione di operazione "punto per punto", che in questo contesto si usa anche chiamare "operazione sulle coordinate omonime".

Per le funzioni a valori reali si definisce

(-f)(x)  = -f(x)         funzione opposto

(1/f)(x)= 1/f(x)       funzione reciproco  se f(x)≠0 ∀x∈X

(f-g)(x)= f(x)-g(x)   sottrazione di funzioni

(f*g)(x)= f(x)*g(x)  funzione prodotto

(f/g)(x)= f(x)/g(x)   funzione rapporto di 2 fun,  se g(x)≠0 ∀x∈X

(fn)(x)  = (f(x))n       funzione potenza, se definibile

Proprieta' dell'operazione sulle n-ple

op nel codominio   op tra le funzioni
associativa associativa
commutativa commutativa
∃ unità u ∃ unità  f:x→u funzione costante ad u
∃ inverso ∃ f-1: x→(f(x))-1

In totale: se il codominio e' un gruppo, lo spazio delle funzioni a valori in un gruppo, e' un gruppo.

Lo spazio delle funzioni a valori
1.  in un gruppo

2.  in un anello

3.  in un corpo

4.  in uno spazio vt 

e' un gruppo

e' un anello.

non e' un corpo

e' uno spazio vt

Dirlo alter

  1. lo spazio delle funzioni a valori in un gruppo, e' un gruppo.
  2. lo spazio delle funzioni a valori in un anello, e' un anello.
  3. lo spazio delle funzioni a valori in un corpo, non e' un corpo.
  4. lo spazio delle funzioni a valori in uno spazio vt, e' uno spazio vt.

Lo spazio delle funzioni a valori in un corpo, non e' un corpo.

es: nel prodotto cartesiano di un corpo K, es  KxK, con le operazioni definite punto a punto: il prodotto e' distributivo, ha elemento neutro (1,1), ma

quindi KxK non e' un corpo.

In generale non hanno inverso tutte le n-ple che contengono 1 zero, equi una b-pla e' invertibile solo se tutti i suol elementi sono ≠0.

ref: Quaternions history.

ecz: x3_p_x.ggb somma di funzioni

lo scopo e' osservare come la somma di funzioni dipende dalle funzioni addendo.

Per organizzare l'osservazione:

tutte parametrizzate.

Il sipario si apre con gli addendi azzerati, tranne fun base, quindi la somma coincide colla fbase

Quanti sono gli zeri della funzione somma ?

nm: punto a punto; coordinata a coordinata; pointwise

wp/Pointwise

Continua Spazio funzionale delle funzioni da un insieme ad un altro.

NdR la pagina riferita continua in questa, ho ritenuto che una sia il continuo dell'altra nel senso top-down bottom-up.
Od anche: la doppia visione sugli elementi (le funzioni) e sul complesso (lo spazio funzionale).

Approfond

Ambiente, es e in generale:

es:   2 funzioni reali di variabile reale f,g:R→R

gen: 2 funzioni a valori in uno spazio con opbin: f,g:X→Y; il dominio puo' essere un insieme puro, senza operazioni.

Definizione punto a punto.  Pointwise definition.

s=f+g  s(x)=f(x)+g(x)  ∀x∈X

 

f+g  (f+g)(x)=f(x)+g(x)  ∀x∈X   lo dice senza introdurre il nome proprio della funzione somma

nm:

operazioni "definite punto per punto", "punto a punto", "punto per punto".

Talk

Titolo

  1. Somma e prodotto di funzioni, e altre op.
    cmt: originale.
  2. Operazioni punto a punto sulle funzioni.
    17-3-2022. Scelgo la forma breve, rispetto a
    Operazioni punto a punto sulle funzioni, tra cui somma e prodotto
  3. Operazioni punto a punto su funzioni e n-ple.
    17-3-2022.
  4. Operazioni punto a punto su funzioni e n-ple.
    Operazioni negli spazi funzionali.
    2025-09-23  al titolo precedente ho aggiunto "Operazioni negli spazi funzionali." che per un lettore immerso sarebbe scontato, ma che per me ora in fase di immersione risulta utile: la doppia visione sugli elementi (le funzioni) e sul complesso (lo spazio funzionale).
    Il titolo e' oltre la lunghezza di standard 1 riga, credo valga la pena.

 

Somma e prodotto di n-ple, anche infinite

(a1,a2,...,an) + (b1,b2,...,bn) = (a1+b1, a2+b2, ..., an+bn)

(a1,a2,...,an,...) + (b1,b2,...,bn,...) = (a1+b1, a2+b2, ..., an+bn, ...)