^^Equilibrio e visione.

IL PERCEPITO VISIVO (L'IMMAGINE) E' UN SISTEMA.
PERCEPIRE VISIVAMENTE SIGNIFICA DETERMINARE TALE SISTEMA.
es: Nessun oggetto viene percepito come unico o isolato dal resto.
Vedere-percezione significa assegnargli il suo posto nel tutto.

lg: posto strutturale/spaziale

STRUTTURE VISIVE ELEMENTARI
Le strutture elementari della struttura visiva, cioe' le strutture visive elementari, sono:
- collocazione nello spazio (collocaz in u struttura)
- valutazione della dimensione
- chiarezza
- distanza
- ...

LA PERCEZIONE VISIVA E' DINAMICA (IN QUANTO INTERPRETA COME MOVIMENTO CIO' CHE E' FERMO (o meglio: INTERPRETABILE COME FERMO))
Le varie caratteristiche dell'immagine prodotte dal senso della vista non sono statiche.

lg: immagini ferme / in movimento (film)

Si pensa che i tirannosauri (cacciatori) vedessero solo gli oggetti in movimento; vedevano gli ingombri, ma non i particolari.
Anche negli uomini il movimento "attira l'occhio".

ESISTENZA DEL RAPPORTO VISIVO "ESATTO"
Per ogni rapporto visivo tra oggetti c'e' un valore esatto, stabilito intuitivamente.
es: Per ogni rapporto spaziale tra oggetti c'e' una distanza "esatta" stabilita intuitivamente dall'occhio.

LA PERCEZIONE VISIVA HA PRIORITA'
es: ha priorita' forma/orientamento ? es: lettere scritte in verticale/orizzontale/diagonale

L'EQUILIBRIO E' ... (secondo Arnheim)
La composizione si basa su un gioco contrappuntistico di piu' elementi che si bilanciano: forze antagonistiche che pero' non sono ne' contraddittorie ne' in conflitto, non creano ambiguita'. L'ambiguita' appanna il messaggio artistico.