^^Atlantismo,
interesse nazionale?
CONTROLIMES
wp/Limes_(periodico),
Editore: wp/GEDI_Gruppo_Editoriale
yt L'atlantismo
proposto dalla rivista Limes di Lucio Caracciolo, è nel nostro interesse nazionale?
Alcuni commenti al video. Il video dopo un po' si puo' anche saltare poiche'
e' ripetitivo.
NdR: per scrupolo c'e' il link al commento.
-
11 Pur partendo da eccellenti ragionamenti, non
tiene in considerazione di un fatto assolutamente importante: grazie alle
luminosissime privatizzazioni volute dal più grande e competente di tutti,
sua eccellenza Draghi, siamo rimasti spogliati di tutto. La Meloni, ultima
solo in ordine temporale, prosegue l' assegnazione dei beni pubblici al
miracoloso mercato. Quindi, ancora più spogliati. In queste condizioni,
imbrigliati nel patto di stabilità e dai vincoli della moneta unica, non ci
sono oggettivamente le condizioni di operare per orizzonti alternativi.
-
22 La rivista Limes è, in Italia, una rivista geopolitica meritevole di
stima per la sua professionalità e onestà intellettuale di chi ci lavora.
Ciò detto, anche a me è sembrata una forzatura troppo grande e, comunque,
inaccettabile la tesi di Caracciolo. L'unica cosa che non si può negare e
che l'Italia ha raggiunto livelli di servilismo (verso il padrone USA)
inimmaginabile, non solo da parte della ns corrotta classe politica, bensì
anche del popolo italiano che è diventato un popolo di lotofagi. Forse è da
questa amara considerazione che è partito il ragionamento di Caracciolo.
- 33 Caracciolo si
sta confondendo ultimamente... secondo me l'unica strada sarebbe sposare il
multilateralismo mentre la politica dei blocchi è solo in salto nel passato e lo
è pure in maniera ignorante perché oggi "gli altri" hanno la maggioranza della
popolazione mondiale, delle risorse e non sono più dei peones e le colonie non
esistono
-
44 Limes parte sempre con l'assunto che l'Italia debba essere lo zerbino
degli Stati Uniti. Evitano qualsiasi discussione su questo punto. Arrivano
anche a censurare i commenti sul loro sito che contestano questi
presupposti. Mi è successo più volte.
Ed è così che arrivano a conclusioni che fanno ridere i polli come quella di
cercare un rapporto bilaterale con gli Stati Uniti. Tutti quei paesi che
hanno avuto stretti rapporti bilaterali con gli Stati Uniti hanno dovuto
pagare prezzi molto elevati. L'esempio ucraino è solo uno dei tanti.
-
55 Belle proposte ma temo irrealizzabili per il rapporto connivente
delle classi dirigenti UE verso gli US, e ricattatorio degli US verso l'UE.
Se nessuno ha osato fiatare fino ad ora, c'è da pensare che si temino le
reazioni US più delle conseguenze di una terza guerra mondiale.